Glossario piscine e componenti
Il settore delle piscine è caratterizzato da un vocabolario che può risultare di difficile comprensione per i non addetti ai lavori. In questa sezione si può consultare il glossario dei termini maggiormente utilizzati nel mondo delle piscine, dalla A alla Z.
Glossario piscine dalla A alla Z
Termine |
Descrizione |
---|---|
Acido |
Sostanza chimica usata per regolare il PH dell’acqua (es. PH meno al 14% o 50%). Oggi, la normativa prevede che l’acido al 50 % (classificato come esplosivo) è da utilizzare per le strutture pubbliche, mentre l’acido al 14% (detonato) viene utilizzato per i privati. |
Accessori |
Accessori per la pulizia della piscina, retino, spazzola, tubo, manico telescopico, spazzola triangolare di aspirazione, pool tester per controllare i prodotti in piscina. |
Alghicida |
L'alghicida è un prodotto utilizzato per eliminare o prevenire la formazione delle alghe nella piscina. Si aggiunge manualmente nella vasca o mediante dei dosatori automatici. |
Antialghe invernale |
L’antialghe svernante per la piscina è un liquido per il trattamento invernale dell’acqua, previene la formazione di incrostazioni di calcare e il proliferare di batteri e alghe. |
Anodo sacrificale |
Elemento che protegge le parti metalliche dalla corrosione galvanica, soprattutto nelle piscine con impianti a elettrolisi salina. Questo strumento è molto importante per evitare corrosioni alla struttura ed ai componenti della piscina. |
Addolcimento acqua piscina |
Si tratta di un trattamento che permette di eliminare il calcio e il magnesio dall’acqua, con una riduzione considerevole dei depositi di calare che si traduce in una maggiore durata dell’impianto della piscina. |
Analisi dell’acqua |
È un procedimento che viene effettuato prima di decidere il sistema di trattamento dell’acqua della piscina in base ai valori pH, TH e TAC. |
Arkoplan |
Marca di rivestimento interno per piscine serie standard e linea Linea Touch. Il rivestimento, molto utilizzato nelle piscine, viene oggi offerto di varie tipologie rispettando sempre le caratteristiche di eleganza ed elasticità. |
Aspirafango |
È un apparecchio che serve a pulire il fondo della piscina: composto da un manico molto lungo e un tubo collegato allo skimmer, la pompa aspira la sporcizia senza collegamenti elettrici. |
Asta telescopica |
Utilizzata per agganciare retini, spazzole e accessori per la pulizia manuale della piscina. In commercio sono disponibili in varie lunghezze in base alla grandezza della piscina. |
Barra per disabili |
Supporto in acciaio Inox o PVC installato a bordo piscina per favorire l’accesso del disabile in sicurezza. Utilizzato sempre nelle vasche idroterapiche e di fitoterapia. |
Battente di un uno Skimmer |
Normalmente utilizzato all’interno di uno Skimmer per non far tornare indietro la sporcizia quando l’impianto di filtrazione si ferma. |
Bocchettone |
Raccordo di collegamento tra tubazioni e componenti tecnici (pompe, filtri). Questo raccordo permette di smontare un tratto di tubazione o una tecnologia senza tagliare la tubazione. Viene spesso utilizzato per eseguire riparazioni in piccoli spazi. |
Bocchetta idromassaggio |
Uscita dell’acqua, miscelata ad aria con innesco Venturi per effetto massaggiante. Molte bocchette idromassaggio innescano in automatico aria attraverso il Venturi, mentre altre bocchette non riescono ad innescare aria e vengono aiutate da soffianti che si azionano in parallelo alla elettropompa. |
Bocchette di immissione |
Le bocchette di mandata sono componenti solitamente installati sulle pareti della vasca, attraverso i quali l'acqua purificata viene reimmessa nella piscina attraverso il depuratore. Le bocchette di mandata regolano la portata e il flusso dell’acqua nella piscina. |
Bordo vasca |
È il bordo perimetrale che collega la piscina con la zona circostante, ha una funzione sia pratica che estetica e può avere diverse configurazioni. |
Bordo sfioratore |
Parte superiore della piscina da cui l’acqua tracima, tipica nelle vasche a bordo sfioratore o cascata. Normalmente, il bordo sfioratore è protetto da una griglia oppure da materiale ceramico. Le misure del bordo sfioratore, costituito da un canale, vengono calcolate in base alla grandezza della piscina o larghezza del canale di raccolta di una piscina a cascata. |
By pass |
Circuito secondario per deviare il flusso dell’acqua, spesso usato con scambiatori, pompe di calore o impianti di elettrolisi. Il By pass si utilizza spesso per fa passare il flusso dell’acqua in un’altra tubazione e non fermare l’impianto nel caso di una rottura di un componente. È quindi consigliato per ogni componente avere un by pass di sicurezza. |
Bluestyle |
Struttura autoportante di piscine Castiglione per costruire piscine autoportanti ed antisismiche interrate e fuori terra. I pannelli della struttura Blue Style sono in acciaio zincati a caldo con procedimento SENDZIMIR, completi di contrafforti reggispinta, viti e rondelle. Con questa struttura si possono costruire piscine di ogni misura e forma. |
Canna galleggiante |
Per il collegamento della scopa aspirante ad una bocchetta aspirafango, ad uno Skimmers, ad una pompa carrellata. Attraverso questo tubo si aspira il fondo della piscina. |
Cartuccia |
La cartuccia situata all’interno di un filtro separa la sporcizia e mantiene pulita l’acqua della piscina. A differenza di un filtro a sabbia, la cartuccia non consuma acqua perché non richiede un controlavaggio, ma viene lavata e installata nuovamente. |
Cascata |
Elemento decorativo e funzionale, usato per idromassaggio cervicale o effetto scenico. Questo elemento è molto utilizzato nelle piscine con idromassaggio. |
Centralina di dosaggio e controllo Cloro e PH |
Sistema elettronico per il controllo e il dosaggio automatico di pH, cloro e temperatura. Con questa centralina si utilizzano prodotti chimici liquidi. Queste centraline, su richiesta, possono essere provviste di sistema di dosaggio e controllo del prodotto decolorante, diventato obbligatorio in Italia prima di scaricare l’acqua di controlavaggio. |
Cestello |
È un elemento che si può estrarre dallo skimmer e che trattiene la sporcizia più grossolana come insetti e foglie, che vanno poi rimossi manualmente. |
Cloro |
Sostanza igienizzante tra le maggiormente usate per il trattamento sanificante dell’acqua della piscina. Viene utilizzato sotto forma di gas o sotto forma di ipoclorito. |
Cloro libero |
Il cloro libero non reagisce con altri elementi chimici, rimane libero nell’acqua allo scopo di eliminare i batteri. |
Copertura per piscine |
L’accessorio ricopre la superficie della piscina e ha diverse funzioni, impedisce l’evaporazione dell’acqua, mantiene la temperatura, protegge persone e animali da cadute accidentali in acqua. Le coperture per piscine sono di diverse tipologie: isotermiche, a tapparella, telescopiche, di sicurezza, invernali, a moduli scorrevoli. |
Corrimano |
Struttura in acciaio installata per l’accesso sicuro alla piscina o per esercizi all’interno di una vasca idroterapica. |
Depuratore |
Termine generico per impianti che trattano l’acqua (filtri, sistemi UV, debatterizzatori) i depuratori possono essere semi-automatici e automatici. |
Dicloro |
Disinfettante granulare a rapida dissoluzione a base di Dicloro Isocianurato, usato per trattamenti shock o mantenimento con piccole dosi giornaliere. Si può trovare in commercio Dicloro da 1kg - 5kg - 10 kg. |
Disinfezione |
Trattamento che va a eliminare i germi e i batteri dall’acqua. Il trattamento più diffuso è quello a base di cloro, ma si può effettuare anche con bromo, ozono, ossigeno attivo, raggi UV. |
Disinfettante |
Prodotto chimico (cloro, bromo, perossido, ozono) usato per la sanificazione dell’acqua. La disinfezione dell’acqua è molto importante per mantenere l’acqua balneabile. |
Dispenser galleggiante |
Contenitore che libera lentamente il disinfettante (solitamente pastiglie di cloro e bromo) galleggiando sull’acqua. . Questo sistema è molto utilizzato in piscine di piccole dimensioni. |
Doccia |
Accessorio a bordo piscina che serve ad assicurare i corretti livelli di igiene. |
Domotica |
I sistemi domotici permettono il monitoraggio e la gestione da remoto di alcuni impianti e dispositivi. |
Dosatore |
Dispositivo per immettere in vasca sostanze chimiche come cloro e bromo. All’interno del dosatore vengono poste le pasticche di additivo che si sciolgono gradualmente in base alla regolazione dello stesso e del passaggio dell’acqua. |
Dosatore automatico |
Sistema che regola l’immissione di prodotti chimici (pH, cloro, antialghe) in modo preciso e continuo. Il sistema può essere manuale o automatico. |
Elettrolisi del sale |
Processo mediante il quale si genera cloro direttamente dal sale disciolto in acqua, attraverso un apparecchio chiamato cloratore a sale. Il sistema, sempre più diffuso nelle piscine private, consente una disinfezione continua e automatica, riducendo la necessità di aggiungere cloro in forma tradizionale. Un quantitativo di sale pari a 4-5 kg/mc è sufficiente a far funzionare l’ elettrolisi del sale. |
Elettropompa |
Componente dell’impianto di filtrazione, composta da un motore elettrico accoppiato ad un prefiltro integrato. La sua funzione è garantire la circolazione continua dell’acqua in piscina, aspirandola dalle bocchette di fondo o dagli skimmer inviandola al filtro per la depurazione. |
Elettrovalvola |
Valvola automatica che apre o chiude il passaggio di acqua o aria tramite un impulso elettrico. Le elettrovalvole sono elettriche 12-24-220 -380 V o idrauliche. |
Elemento filtrante |
Parte interna del filtro (cartuccia, sabbia, vetro, diatomee) che trattiene le impurità dell’acqua. I vari elementi filtranti vengono utilizzati in base alla tipologia della filtrazione. |
EPS-XPS (polistirene espanso estruso) |
È un materiale leggero, isolante e resistente, molto utilizzato nella costruzione di panche e scale in piscina o per la realizzazione di bagni turchi e vasche idromassaggio personalizzate. Si presenta sotto forma di blocchi lavorati custom o pannelli modulari che vengono posati con colle specifiche. |
ESG (Environmental Social Governance) |
EMISSIONI DI CO2. I panelli in acciaio da noi realizzati forniscono una riduzione delle emissioni di CO2 dal 30 al 50% rispetto alle piscine tradizionali realizzate in calcestruzzo armato. |
Esalazioni di cloro o Acido |
Fumi potenzialmente irritanti che si formano in ambienti chiusi con scarsa ventilazione; da gestire con sistemi di ricambio aria. Fare attenzione ed utilizzare sempre una mascherina di protezione prima di entrare in locali tecnici, serbatoi, locali chiusi a rischio di esalazioni. |
Fari subacquei |
Elemento illuminante solitamente a LED che viene posizionato nelle pareti e nel fondo della piscina per illuminarla. |
Flocculante |
Prodotto chimico che aggrega le particelle fini in sospensione, facilitandone la rimozione tramite il filtro. Il flocculante viene spesso utilizzato nei filtri per accelerare lo schiarimento dell’acqua di una piscina. |
Filtrazione |
È il procedimento che assicura la trasparenza all’acqua, eliminando tutte le impurità. In base al tipo di filtrazione che si desidera eseguire variano i filtri, l’automatismo e le tempistiche di manutenzione richiesti per un impianto efficiente. |
Filtro a sabbia |
Sistema di filtrazione tradizionale che utilizza sabbia quarzifera o vetro come mezzo filtrante. Il filtro con la sabbia quarzifera filtra a circa 35 micron mentre con il vetro la filtrazione è circa 15 micron. |
Filtro a cartuccia |
Sistema di filtrazione composto da elementi in tessuto o carta sintetica, facile da rimuovere e pulire, ideale per tutte le piscine. È molto apprezzato perché consente una gestione sostenibile dell’acqua: a differenza del filtro a sabbia, che richiede frequenti controlavaggi con relativo consumo d’acqua, la cartuccia può essere semplicemente smontata e lavata, senza sprechi. |
Filtro a diatomee |
Filtrazione ad altissima efficienza con farina fossile (diatomea). Utilizzata in impianti professionali o pubblici, la diatomea filtra a 10 micron circa. Attenzione: lo smaltimento della farina fossile (diatomee) utilizzata nei filtri piscina è regolamentato per proteggere l’ambiente. Secondo la normativa vigente, l’acqua di rigenerazione contenente diatomee esauste è considerata acqua di scarico e non dovrebbe essere immessa direttamente nel sistema fognario senza un trattamento adeguato. |
Fossa piscina |
La fossa è il punto più profondo della piscina, di almeno 2,2 metri, deputato all’esecuzione dei tuffi. |
Galleggiante |
Viene usato nei dosatori di cloro e nei rilevatori di livello nelle vasche di compenso. È un sistema meccanico che si occupa della chiusura e dell'apertura di un contatto durante il movimento oscillatorio di un serbatoio. Solitamente, in un serbatoio o vasca di compenso i galleggianti sono tre, uno di sicurezza in basso, uno di riempimento a metà e un galleggiante di sicurezza in alto. |
Getti piscina |
Getti miscelati di acqua e di aria che permettono di effettuati gli idromassaggi. |
Geyser |
Un Impianto geyser con bocchette per insufflaggio aria. Le bollicine di aria prodotta generano un rilassante massaggio. E’ possibile abbinare l’impianto geyser ad un impianto idromassaggio. Solitamente un impianto Geyser e completo di soffiante, bocchetta/e geyser, quadro elettrico con pulsante pneumatico per l’accensione e raccorderia e tubazioni necessarie alla corretta installazione. |
Griglia |
Elemento delle piscine a sfioro, copre la canaletta per lo scarico dell’acqua. La griglia viene prodotta anche su misura sia di larghezza che di spessore e di vari colori. |
Gruppo di filtrazione |
Il gruppo di filtrazione è a servizio di una piscina per la circolazione e filtrazione dell’acqua. La composizione di un gruppo di filtrazione comprende: prefiltro pompa/e trifase/monofase (compreso basamento), collegamento/i pompa-filtro, filtro/i, valvola a sei vie, sabbia quarzifera (2 granulometrie), tubazioni e raccordi nel locale filtro. |
Guarnizione |
Componente fondamentale per garantire la tenuta tra raccordi, fari, skimmer, ecc. le guarnizioni sono presenti anche all’interno delle valvole a farfalla, valvole di ritegno ecc. |
Hidromassaggio |
Forma alternativa, spesso usata per marketing o in contesti internazionali. Il corretto termine è idromassaggio. |
HP |
Unità di misura della potenza delle pompe e soffianti spesso indicata con la sigla H.P. |
Idromassaggio |
È un sistema che miscela acqua e aria, generando getti per il benessere e il relax. È composto da: bocchetta per l’idromassaggio con immissione d’aria e getto d’acqua regolabili dall’interno della vasca, griglia Inox di sicurezza per aspirazione, in alternativa può essere utilizzato in contemporanea alla filtrazione, uno o più Skimmer, pulsante ON - OFF pneumatico interno alla vasca, raccordi e tubazioni di collegamento, quadro elettrico, pompa centrifuga in noryl mono/trifase 220/380 V (escluso maniglioni). |
Illuminazione |
L’illuminazione della piscina può essere realizzata con fari a LED o alogeni, subacquei perimetrali, per garantire la fruibilità della vasca anche nelle ore serali. Per un effetto scenografico e una luce diffusa e continua, è possibile installare strip LED, ideali per creare un’illuminazione omogenea lungo i bordi o nelle nicchie architettoniche della vasca. |
Impianto di filtrazione |
L’ impianto di filtrazione è a servizio di una piscina per la circolazione e filtrazione dell’acqua e così composto: prefiltro/i, pompa/e trifase/monofase (compreso basamento), collegamento/i pompa-filtro, filtro/i, valvola a sei vie, sabbia quarzifera (2 granulometrie), tubazioni e raccordi nel locale filtro. |
Iniettore |
Dispositivo che immette prodotti chimici o aria nell’impianto.ci sono diversi iniettori per pressioni diverse ed additivi utilizzati. |
Inverter |
Tecnologia per regolare la velocità delle elettropompe, soffianti, pompe di calore, migliorando efficienza e risparmio energetico. |
Invernaggio della piscina |
Tutte le operazioni che servono per preparare la piscina alla stagione invernale. |
Lama d’acqua |
Effetto decorativo e scenografico che crea una cascata sottile e continua. La lama di acqua é collegata a una elettropompa con una portata calcolata in base alla sua larghezza. Una portata media è di 200l/m al metro di larghezza della lama di acqua. |
Lettino sommerso |
Struttura ergonomica installata all’interno della vasca per il relax, spesso abbinata a idromassaggio. Il lettino è collegato a una elettropompa o soffiante in base alla grandezza e forma del lettino. |
Liner |
È uno specifico rivestimento per la piscina: il liner in PVC risulta pratico, economico, e personalizzabile. |
Locale tecnico |
È il locale dedicato a ospitare tutti gli impianti di trattamento dell’acqua della piscina. Si tratta di un locale realizzato su misura, spesso collocato nei dintorni della piscina. |
Luci led |
Sistema di illuminazione moderno, a basso consumo, disponibile anche con colori RGB. Esistono in commercio fari, faretti e strip led. Le luci a led per piscine , vasche idromassaggio e fontane sono di classe di protezione all’acqua IP68 e diverse tipologie di illuminazione. Per illuminazione di colore bianco può essere a luce calda o luce fredda mentre nella e sezione RGB cambia il colore e con l’illuminazione RGBW il cambio colore può avere anche il bianco. |
Mandata |
Solitamente è la tubazione all’uscita di una elettropompa da cui l’acqua trattata rientra nella vasca, tramite bocchette. |
Manometro |
Strumento per la misurazione della pressione con cui l’acqua viene immessa in vasca, necessario per individuare un eventuale ostruzione o malfunzionamento. |
Misuratore |
Strumento digitale o manuale per analizzare la qualità dell’acqua. Cloro PH acido cianurico. |
Moduli |
Skimmers, Sfioro, Sfioro Trilogy, Sfioro Freedom, Cascata, Crystal. |
Motore |
Parte della pompa che genera il movimento dell’acqua nell’impianto. Può far parte di un motore per la filtrazione , per idromassaggio o una cascata. |
Minipiscina idromassaggio |
La minipiscina è completa di filtraggio impianto di riscaldamento idromassaggio illuminazione. Praticamente il funzionamento é lo stesso di una piscina in misure più piccole. |
Nastro Teflon |
Utilizzato per sigillare le filettature degli impianti idraulici, previene le perdite nelle connessioni. |
Neutralizzatore di cloro |
Prodotto chimico che annulla l’azione del cloro, utile nei test dell’acqua o prima dello scarico. Questa azione diventa obbligatoria in molte parti d’Italia anche per i privati perché molti comuni vogliono acqua senza cloro allo scarico. |
Nicchia fari |
Alloggiamento a muro per l’installazione dei fari subacquei, compatibile con luci a LED o alogene. |
Normative |
Normative UNI EN Riferimenti normativi europei o italiani che regolano progettazione, sicurezza, materiali e gestione delle piscine. Si applica a piscine pubbliche, alberghiere, condominiali oppure a uso collettivo, non residenziale. Per i privati, in particolare, la Normativa Uni 10637 prevede almeno due prese di fondo collegate tra loro, distanti almeno 1 metro, per evitare l’intrappolamento (capelli, arti, depressione toracica). |
Nuoto controcorrente |
Il sistema di nuoto controcorrente è un dispositivo che permette di nuotare controcorrente quando si desidera. Il movimento controcorrente è dato da una pompa che consente di nuotare sul posto, ma anche di beneficiare di un massaggio che avviene mediante un tubo con apposita bocchetta. |
Oblò subacqueo |
Elemento vetrato installato nella parete della piscina, spesso usato per design o controllo visivo. Utilizzato spesso nelle vasche idroterapiche per vedere i movimenti nella riabilitazione del corpo. |
O-ring |
Anello di tenuta in gomma o silicone, usato per garantire la tenuta stagna nei raccordi idraulici e in varie apparecchiature. |
Ossigeno attivo |
È un disinfettante alternativo al cloro, utilizzato per la sanificazione dell’acqua è disponibile in forma liquida, granulare o in pastiglie, spesso combinato con attivatori o alghicidi per aumentarne l’efficacia. |
Overflow |
Sistema di raccolta dell’acqua che sfiora i bordi, usato in piscine a sfioro per un effetto a specchio. Usato anche per scarico vasche di compenso o canali sfioratori. |
Ozono |
Sistema di disinfezione alternativa al cloro, sfrutta l’azione ossidante dell’ozono per sanificare l’acqua. |
Pannelli prefabbricati |
Strutture modulari in acciaio galvanizzato a caldo o in acciaio inox AISI 441. Autoportante, Certificata CE, Antisismica. |
Passante a muro |
Componente installato nella struttura di una piscina in cemento per permettere il collegamento di bocchette, fari o altri accessori nella fase di costruzione della piscina. Questo oggetto attraversa la parete di cemento, consentendo l'installazione dell'accessorio nella parte interna e della tubazione nella parte esterna. |
PH |
Unità di misura del potenziale idrogeno che esprime il livello di acidità o alcalinità dell’acqua. Il valore ottimale per l’acqua di piscina è quello compreso tra 7,2 e 7,6. La misurazione del PH si può effettuare con l’ausilio di alcuni strumenti, alcuni dei quali permettono anche di regolare il valore in maniera automatica, assicurando le condizioni ottimali per la disinfezione. |
Piscina fuoriterra |
La piscina fuoriterra è una vasca che viene installata fuori dal terreno senza l’obbligo di richiedere permessi o di eseguire interventi strutturali sul terreno. Si tratta di piscine autoportanti, che possono includere elementi metallici, pannelli in legno, profilati in acciaio, telo impermeabile in tessuto vinilico o poliestere rinforzato. |
Piscina a sfioro |
Le piscine a sfioro non sono dotate di skimmer, dispongono di un bordo a sfioro oltre il quale si trova un canale coperto da una griglia, mediante la quale l’acqua che fuoriesce dalla piscina si riversa in una vasca di compensazione. Il canale di sfioro può trovarsi lungo tutto il perimetro della vasca o da un solo lato. |
Piscina ecosostenibile |
La piscina ecosostenibile è una piscina realizzata secondo i canoni dell’ecologia e dell’ecosostenibilità, in conformità con la normativa per il miglioramento delle prestazioni ambientali e della riduzione dei rifiuti e del consumo energetico, integrando pratiche a tutela dell’ambiente. Sono piscine realizzate con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale, la cui gestione è priva di sprechi. |
Piscina Freedom |
Le piscine Freedom con canale nascosto dispongono di un bordo a sfioro sotto il pavimento, mediante il quale l'acqua dalla piscina si riversa in una vasca di compensazione che dopo la filtrazione viene reimmessa nella piscina. |
Piscina Trilogy |
Le piscine Trilogy di grande effetto dispongono di un bordo a sfioro coperto, oltre il quale si trova un taglio di 0,8 cm che consente all'acqua che fuoriesce dalla piscina di riversarsi in una vasca di compensazione, per essere poi reimmessa in piscina dopo il processo di filtrazione. |
Pompa di calore |
Sistema di riscaldamento dell’acqua che sfrutta l’energia termica dell’aria esterna. Funziona un po’ come un frigorifero al contrario: cattura il calore dall’aria e lo trasferisce nell’acqua. La pompa di calore è molto usata in piscine e vasche idromassaggio. |
Pompa di circolazione |
È detta anche elettropompa, viene collegata a un pre-filtro e al filtro, ha il compito di aspirare l’acqua dalla vasca e di reimmetterla in piscina dopo il processo di filtrazione. |
Pre-filtro della pompa |
Le pompe per il pompaggio dell’acqua sono dotate di una camera particolare a monte della turbina, nella quale si trova un cestello a rete che blocca le impurità come foglie, insetti e sassi. |
Presa di fondo |
Bocchetta installata sul fondo vasca per l’aspirazione dell’acqua, importante per il ricircolo e la sicurezza. La presa di fondo viene regolarizzata dalla normativa UNI 10637: per i privati prevede almeno due prese di fondo collegate tra loro, distanti almeno 1 metro, per evitare l’intrappolamento (capelli, arti, depressione toracica). |
Proiettore subacqueo |
Faro da immersione, spesso a LED, utile per illuminazione notturna o decorativa della piscina, vasca idromassaggio, fontane. I modelli dei proiettori sono di diverse tipologie: LED di colore bianco, serie calda e serie fredda oppure con il cambio colore rgb. La classe di isolamento di un proiettore subacqueo è IP68. |
Pulitore |
Il pulitore per piscine è un robot automatico che si muove nella vasca secondo programmi di pulizia prestabiliti allo scopo di mantenerla pulita. |
Quadro elettrico |
Centralina di gestione elettrica degli impianti piscina (pompe, fari, riscaldatori, dosatori). In una cassetta elettrica sono presenti tutti i componenti per il controllo e il comando delle apparecchiature. |
Quarzo vetroso |
Materiale filtrante utilizzato nei filtri a sabbia per trattenere impurità e particelle sospese con maggiore filtraggio rispetto alla sabbia quarzifera. La sabbia quarzifera filtra a circa 30 micron, mentre il quarzo vetroso filtra a 15 micron. |
Raccordo |
Componente che collega tubazioni o accessori (può essere a incollaggio, filettato, rapido). Costruito in PVC o PEAD, è altamente impiegato in piscine e vasche idromassaggio o fontane. |
Relè |
Dispositivo elettrico inserito nel quadro per azionare e proteggere pompe e impianti e passare da una tensione all’altra. |
Resina Epossidica |
Materiale usato per rivestimenti, incollaggi o impermeabilizzazioni in contesti critici. |
Ricircolo |
Processo fondamentale per la qualità dell’acqua. Un buon ricircolo nella tubazione è indice di un ottimo funzionamento dell’impianto. In idraulica, il ricircolo viene calcolato a una velocità di 1,6 mc/h. |
Rullo avvolgitore |
Accessorio per l’avvolgimento ordinato del telo isotermico o copertura a tapparella di una piscina. Il rullo in piscina può essere installato esterno o subacqueo. Il motore permette il movimento automatico del rullo (avvolgimento e spiegamento), che nella rotazione chiude la piscina o la apre. |
Sabbia quarzifera |
Materiale filtrante utilizzato nei filtri a sabbia per la depurazione dell’acqua. Solitamente in un filtro viene inserita prima sabbia da 1-2, poi la più fine da 0,4/0,6. In un filtro normalmente viene sostituita dopo circa 3 anni di funzionamento. |
Sale per piscine |
E' un sale speciale, puro e privo di additivi, usato nei sistemi di elettrolisi salina. Viene sciolto nell’acqua e, grazie a un apparecchio chiamato clorinatore, viene trasformato in cloro naturale. Questo processo permette di disinfettare l’acqua senza l'aggiunta di cloro chimico. |
Scala romana |
È una scala sommersa che, a differenza delle scalette esterne in acciaio inox, è parte integrante della struttura. Serve per agevolare l’ingresso e l’uscita dall’acqua, si può inoltre utilizzare come zona relax o idromassaggio, installando apposite bocchette. |
Scaletta inox |
Struttura in acciaio per l’accesso alla piscina, disponibile in varie forme e numero di gradini. Nelle vasche idromassaggio impiegate per la riabilitazione, questa scala viene detta "di esercitazione" ed è molto larga per consentire l’ingresso del paziente insieme al fisioterapista. |
Scambiatore di calore |
Dispositivo che trasferisce calore da una fonte/dispositivo (caldaia, pompa di calore) all’acqua della piscina. Lo scambiatore di calore solitamente si calcola per una temperatura che sale di 2 gradi ogni ora. |
Scivolo |
Accessorio ludico installato in piscine residenziali o pubbliche, per divertimento. |
Sensore |
Sonda elettronica cloro e PH che rileva i valori chimici per la regolazione automatica degli additivi. |
Sifone d’aria |
Valvola o rubinetto che permette l’eliminazione dell’aria da filtri e impianti. Utilizzato anche con impianti di insuflaggio per non far tornare indietro l'acqua della piscina. |
Skimmer |
Gli skimmer sono delle feritoie poste sul bordo superiore della piscina, utili a trattenere la sporcizia galleggiante. Ogni piscina può essere dotata di uno o più skimmer. In commercio esiste lo skimmer standard e lo skimmer sfioratore con bocca larga e piatta. Quest’ultimo alza il livello dell’acqua di una piscina rendendola più scenica. |
Solarium |
Per solarium si intende la zona che circonda la piscina, deputata al relax: solitamente include elementi di arredo quali lettini, sdraio, ombrelloni e docce. |
Sonda di livello |
Controlla e regola il livello dell’acqua. Collegata a PLC gestisce in automatico il livello, il reintegro, la sicurezza. |
Super clorazione |
È un trattamento d’urto dell’acqua che viene effettuato mediante dosi molto alte di sostanze disinfettanti, allo scopo di eliminare batteri e alghe. |
Telo |
Usato come copertura estiva o invernale, oppure come rivestimento interno (tipo telo in PVC o Liner). |
Termometro |
Strumento utilizzato per misurare la temperatura dell’acqua. Esistono diversi modelli di termometri e ognuno viene immerso in acqua per il rilevamento della temperatura. |
Timer |
Strumento per programmare l’accensione e lo spegnimento di pompe, fari o sistemi di filtrazione. In commercio esistono timer elettromeccanici ed elettronici. |
Trampolino |
E' una piattaforma flessibile, solitamente in vetroresina o acciaio rivestito, installata sul bordo vasca per il tuffo. Deve essere posizionato in corrispondenza di una profondità adeguata (almeno 2,5 m) per garantire la sicurezza dell’utente durante l’ingresso in acqua. |
Trattamento fisico |
Consiste nel ricircolo e nella filtrazione del volume dell’acqua nella sua interezza. Si esegue attraverso l’impianto idraulico della piscina, prima della disinfezione, allo scopo fine di eliminare detriti e particelle in sospensione. |
Trousse |
Kit di analisi e manutenzione della piscina. Completo di retino, spazzola triangolare, spazzola per pareti, termometro, pool tester. |
Tubo |
Elemento base dell’impianto idraulico per il passaggio di acqua e aria. Esistono diverse tipologie di tubi in base alla pressione dell’acqua e al tipo di liquido utilizzato. Le tubazioni delle piscine sono rigide per i diametri più grandi e flessibili per i diametri più piccoli. |
Unità di controllo |
Centralina elettronica per gestire pompe, luci, riscaldamento, cloratori ecc. l’unità è utilizzata anche per il collegamento remoto di una piscina. |
Ugello |
Componente da cui fuoriesce l’acqua, usato in bocchette di mandata, idromassaggi, fontane o nuoto controcorrente. Nelle bocchette idromassaggio l’ugello interno viene sostituito periodicamente. |
Uv |
Tecnologia di disinfezione dell’acqua con raggi ultravioletti (lampade UV). L’acqua viene sterilizzata al passaggio attraverso un fascio tubiero sottoposto a raggi UV. L’acqua viene in questo modo sterilizzata e reimmessa in piscina. |
Valvola |
Serve per chiudere e aprire il flusso dell’acqua. Esiste la valvola a sfera che si apre e si chiude con una leva a mano e la valvola elettrica automatica. |
Valvola di ritegno |
Serve per far passare il flusso dell’acqua in una sola direzione e vie ampiamente utilizzata nei circuiti di filtrazione, soprattutto negli impianti per piscine a bordo sfioratore. |
Valvola selettrice |
In un impianto di filtrazione la valvola selettrice permette di eseguire un controlavaggio, ricircolo, svuotamento, risciacquo, chiusura invernale. Esistono oggi valvole selettrici manuali e automatiche. |
Vasca di compenso |
È il contenitore indispensabile per convogliare l’acqua delle piscine con bordo a sfioro, cascata Trilogy e Freedom. Viene realizzata a un livello inferiore rispetto a quello della vasca principale e serve per raccogliere l’acqua tracimante dal bordo, mantenendo costante il livello dell’acqua nella piscina. Dopo la filtrazione, l'acqua viene reimmessa nella piscina (a ciclo chiuso). |
Zampillo |
Getto d’acqua decorativo, usato in fontane o giochi d’acqua integrati nelle piscine. |
Zavorra |
Riempita solitamente con acqua, viene utilizzata per trattenere una copertura invernale. Si consiglia di non riempire la zavorra completamente, ma di lasciare spazio per le escursioni termiche. |
Zona relax |
Area in piscina con lettini a insuflaggio, panche idromassaggio, cascate cervicali. Ogni gioco d'acqua è autonomo e può essere azionato con un pulsante touch. |
XPS (polistirene espanso estruso) |
Utilizzato insieme a EPS materiale custom per realizzare scale, panche spiagge all’interno delle piscine e/o per alzare il fondo delle vasche, questo materiale è molto più robusto dell’EPS e molte volte in una costruzione può rappresentare una scelta migliore. Uno stesso componente può essere costruito con entrambi i materiali. |