Ripartizione dei pesi in un terrazzo/attico per sostegno di una piscina

Nel processo di costruzione di una piscina su un terrazzo o attico, Centro Italia effettua la ripartizione dei pesi attraverso l’impiego di travi profilati di acciaio zincato a caldo con sezione a doppia T (putrelle) di varie misure e spessori, con pannelli di alluminio Alucore molto particolari.
Gli ingegneri del Team di Centro Italia eseguono i calcoli per ripartire i pesi sulla base del peso della piscina e della sua collocazione sul terrazzo/attico. Verificare la fattibilità di una piscina sui tetti o su un terrazzo è importante per non intaccare la stabilità dell'edificio, per questo è importante rivolgersi sempre a un ingegnere specializzato nella ripartizione dei pesi!
Nella realizzazione di una piscina in ambienti interni, quando non fosse possibile ripartire i pesi sul piano di posa, i nostri ingegneri adottano un metodo di ripartizione specifico per consentirne la costruzione senza intervenire sul piano di posa.
I nostri progetti sono ottimizzati per ridurre al minimo il peso della piscina.
Le travi di acciaio sostengono perfettamente i carichi flessionali grazie alla loro elevata resistenza e ai profili studiati ad hoc che ne assicurano le prestazioni. Tra le travi maggiormente impiegate vi sono: travi IPE con forma ad I composta da due ali, una superiore e una inferiore unite da un'anima al centro.

L'altezza dell'anima stabilisce la grandezza e la misura della trave a seconda del peso che deve sostenere. Solitamente, le travi si posizionano in piano, vengono fissate lateralmente su pali o travi, ma senza andare ad intaccare il pavimento. Questo consente la compensazione e la flessione delle putrelle in funzione del peso che devono sostenere. Una trave ha mediamente uno spessore medio di 10-20 cm.
La tendenza attuale nel settore è quella di utilizzare i pannelli Alucore citati a inizio pagina: si tratta di pannelli di alluminio composto da una struttura interna a nido d'ape molto rigida e leggera allo stesso tempo. Il nido d’ape viene costituito a mezzo di film viscoplastico che permette al pannello Alucore di sostenere carichi anche molto elevati con uno spessore minimo.
Questo si traduce nella possibilità di non oltrepassare il parapetto esistente mantenendo la massima altezza della piscina (il parapetto spesso non si può alzare). Con questi speciali pannelli di alluminio si ottiene uno spessore che va dai 5.5 a 50 mm.
La leggerezza di questi pannelli offre un ulteriore vantaggio in termini di trasporto ai piani superiori. I pannelli Alucore presentano le seguenti caratteristiche tecniche:
- estrema leggerezza e rigidità
- eccellente planarità
- caratteristiche antivibranti
- resistenza alla de-laminazione
- resistenza agli agenti atmosferici
- accoppiabile con elementi di pregio
- lavorabile
- capacità di carichi statici
Formati e lavorazioni:
- Lastre 1250/1500 x 6250 e altri formati disponibili su richiesta
- Spessori: 6 mm-10 mm-15 mm-20 mm-25 mm
- lavorazione e sagomatura a disegno
- fresatura
- tagliate su misura
- bordatura con profilo
- colori: bianco e altri colori disponibili su richiesta
Costruendo in terrazzo è essenziale ridurre il peso il più possibile
Centro Italia è esperta nella costruzione di piscine per il settore nautico, dove è indispensabile ridurre il più possibile il peso generale.
Nel nostro metodo di lavoro una volta stabilita l’altezza dell’acqua con il Cliente a seconda dell’utilizzo che ne vuole fare (piscina idromassaggio altezza consigliata cm. 80, piscina con impianto di nuoto controcorrente altezza consigliata cm. 100 di acqua, ecc), si prosegue con lo studio di alleggerimento della piscina e degli impianti. Poniamo il caso di una piscina che misuri cm. 300 X cm. 600 H 120. Rispetto ad una piscina standard, possiamo risparmiare sul peso calcolandolo in questo modo:
- stondatura degli angoli
- realizzazione di scale, panche, zone spiaggia con EPS Sinterizzato: 1.200/1.5000 kg
- utilizzo di sistema di filtrazione fibalon al posto della sabbia. Grazie alla leggerezza del materiale anche su sistemi di filtrazione piccoli, riusciamo ad alleggerire di circa 75/100 kg
- rivestimento in liner armato al posto di quello in mosaico. Il limer impermeabilizza e permette di risparmiare circa 300/500 kg
- elettropompe con inverter che garantiscono silenziosità, risparmio energetico e consentono di risparmiare circa 30 kg rispetto ad una pompa con avvolgimento elettrico. Moltiplicandoli per il numero delle pompe installate per idromassaggio e nuoto controcorrente, questo sistema consente di aumentare il risparmio generale del peso
- ambiente circostante la piscina: viene realizzato in composito Greenwood, che rappresenta il materiale più leggero per questo genere di utilizzi
Distribuzione del peso di una piscina o vasca idromassaggio in terrazzo
Dopo aver provveduto ad alleggerire tutti i materiali di costruzione, si prosegue distribuendo il peso. Utilizziamo materiali con base piatta e totale planarità di appoggio al solaio. Alcune specifiche tecniche:
- impiego di struttura in acciaio autoportante con contrafforte fuori terra piatto e scarico del peso sullo stesso;
- impiego del rivestimento in liner posato sul fondo della piscina con distribuzione del peso su tutta la superficie;
- nelle piscine a Cascata, Trilogy, Freedom, Sfioro - dove viene richiesta una vasca di compenso - utilizziamo serbatoi in pead privi di piedini, piatti e solitamente con sviluppo della forma in orizzontale;
- l’impianto di filtrazione, l’impianto idromassaggio o di nuoto controcorrente vengono installati su basi inox.
Se stai cercando un'Azienda esperta nella costruzione di piscine su attici, non esitare a contattarci al numero verde 800931931: ti consiglieremo la piscina ideale.