Come funziona un bagno turco

Centro Italia progetta e realizza per i propri clienti bagni turchi di ultima generazione, selezionando i sistemi Carel per assicurare il massimo della qualità e delle performance. In questa guida si approfondisce il funzionamento dei bagni turchi e dei prodotti Carel, per offrire una panoramica dettagliata del processo di realizzazione di un bagno turco professionale da parte di Centro Italia.
Generazione di vapore
Il generatore di vapore è l’elemento chiave dei bagni turchi moderni, che ha la funzione di immettere il vapore acqueo all’interno della sala regolando al meglio parametri come la temperatura e il tasso di umidità, ma anche altri fattori ambientali. Il generatore di vapore funziona con il principio degli elettrodi immersi, che lavorano come una resistenza per portare l’acqua allo stato di ebollizione e produrre il vapore. Si tratta di un semplice serbatoio d’acqua collegato alla rete idrica e a quella di scarico che garantisce una distribuzione omogenea di calore e vapore.
Passaggio del calore verso l’alto
L’ugello collocato all’estremità permette la distribuzione del vapore all’interno della cabina. Tendenzialmente si trova nelle parti inferiori della struttura per portare il calore verso l’alto e quasi mai nella zona delle panche.
Fornitura di energia al generatore
L’impianto elettrico riveste un ruolo fondamentale nel garantire il corretto rifornimento di energia al generatore di vapore e una buona illuminazione. A fronte delle elevate temperature e dell’umidità al 100%, occorre assicurarsi che l’illuminazione in cabina rispetti tutte le normative sugli impianti elettrici e sulla sicurezza. Anche per questa ragione la maggior parte dei prodotti in commercio è provvista di luci a led, il che porta un notevole risparmio in bolletta.
Individuazione del giusto livello di umidità
I bagni turchi moderni consentono di visualizzare tutte le impostazioni ed eventualmente personalizzare i parametri a proprio piacimento, grazie a microprocessori in grado di individuare i livelli corretti di umidità e temperatura. In questo modo, è possibile risparmiare sui consumi e utilizzare il sistema in totale sicurezza.
Differenze tra sauna e bagno turco
Il bagno turco, come la sauna, è un tipo di bagno caldo, ma differisce in maniera significativa in merito all’ambiente e al tipo di calore impiegato. Nelle saune si viene a creare un ambiente generalmente secco e caldo, con temperature che possono raggiungere anche i 100°C. L’umidità si attesta intorno al 20-30% e l’ambiente secco fa sì che le saune siano solitamente composte in legno, materiale che si riscalda e sprigiona aromi naturali gradevoli.
Diversamente, nel bagno turco l’ambiente è estremamente umido (100% di umidità) e le temperature sono relativamente basse, vanno infatti dai 40° ai 48° circa. Nelle strutture più moderne, l’aria viene arricchita di vapore mediante gli appositi generatori che si occupano di distribuire un vapore di elevata qualità: molto denso e quasi totalmente privo di calcare. Nel caso del bagno turco non si utilizza il legno ma pietre adatte al contatto con la pelle, questo perché bisogna scegliere materiali in grado di resistere ai continui cambi di umidità e all’azione dell’acqua.
In generale, dunque, anche se sauna e bagno turco offrono grandi benefici dal punto di vista del benessere, la principale differenza tra i due riguarda l’umidità dell’aria e la modalità di calore utilizzata.
Perché scegliere un generatore di vapore Wellness Carel
Il generatore di vapore Carel coniuga il design semplice ed elegante alle tecnologie più sofisticate. Il sistema unisce alla consueta produzione di vapore la possibilità di aggiungere olii essenziali per impreziosire l’esperienza del bagno turco con trattamenti ispirati ai principi dell’aromaterapia. Le funzioni alle quali assolve il generatore di vapore Carel sono molteplici, dalla regolazione dei parametri ambientali al controllo delle luci e delle ventole per arieggiare le sale. Le caratteristiche tecniche dei generatori di vapore Carel sono state studiate per dare vita ad ambienti salubri, al riparo da qualsivoglia pericolo. Completano la gamma di vantaggi dei generatori di vapore Carel le dimensioni contenute e il ridotto consumo energetico, possono peraltro restare accesi 24 ore su 24.
Una soluzione senza addolcitore
Il generatore di vapore Carel produce vapore direttamente con acqua dura (termine con il quale si intende l’acqua con particolari concentrazioni di sali di calcio e magnesio) e pertanto non ha bisogno dell’addolcitore.
Centro Italia per Carel
Centro Italia è rivenditore autorizzato dei prodotti Carel, ma non solo: possiamo offrirvi assistenza in tutta la fase di pre e post vendita degli articoli disponibili in catalogo. Su richiesta, il nostro team può occuparsi di montaggio, raccordo delle tubature e collaudo del sistema, per assicurare un risultato ottimale. Per qualsiasi informazione o richiesta di preventivo, potete contattarci al numero verde 800931931.