Come funziona una minipiscina idromassaggio

In questa guida andiamo ad approfondire la struttura e il funzionamento di una minipiscina idromassaggio, che si distingue dalle comuni vasche per l’installazione di bocchette da cui fuoriescono dei getti d’aria, responsabili appunto del massaggio dell’acqua. Simbolo di comfort e relax assoluto, l’idromassaggio in piscina è una tecnologia in costante evoluzione, studiata nel dettaglio dai professionisti di Centro Italia per offrire ai propri clienti prodotti d’avanguardia.
La struttura della vasca idromassaggio
A livello estetico, una minipiscina idromassaggio si presenta come una normale vasca da bagno. Può essere realizzata con gli stessi materiali di una comune vasca, ma più spesso si impiegano resina o materiale plastico per il rivestimento esterno. Per quanto riguarda la struttura interna, una minipiscina idromassaggio dispone di una serie di meccanismi peculiari che la distinguono dalle vasche di altro tipo. A collegare i tubi con la parte esterna ci sono i bocchettoni con delle valvole, dai quali fuoriescono i getti d’aria responsabili delle caratteristiche bolle durante il bagno.
Il funzionamento del meccanismo idromassaggio
Il funzionamento della minipiscina idromassaggio si basa sull’azione dei bocchettoni che soffiano aria nel sistema di tubi interno, a sua volta collegato alla pompa elettrica. Ma anche l’acqua entra in circolo nei tubi, viene aspirata dalla pompa e poi nuovamente gettata fuori dai bocchettoni insieme all’aria. L’acqua sparata fuori è interessata da una forte pressione perché il moto circolare conferisce forza al liquido.
Riassumendo, il funzionamento della minipiscina idromassaggio si basa su un sistema di ricircolo costante dell’acqua dentro e fuori dalla pompa, che si interrompe nel momento in cui si spegne il dispositivo.
La potenza del getto
In tutti i modelli di minipiscine idromassaggio, la potenza del getto d’acqua è regolabile mediante il pannello di controllo, dove si possono impostare diverse modalità se si desidera un massaggio più o meno energico. Di solito è possibile programmare anche un timer per impostare l’interruzione del getto dopo un certo periodo di tempo.
La regolazione della forza e dell’intensità del getto è particolarmente importante per massimizzare alcuni benefici caratteristici dell’idromassaggio in piscina. Il getto dell’idromassaggio, infatti, aiuta moltissimo a combattere i segni della ritenzione idrica. Pertanto, nelle zone maggiormente interessate da questo problema, è bene impostare un getto piuttosto potente. Per farlo, di solito basta avvitare o svitare la ghiera cromata del bocchettone in senso orario o antiorario, al fine di aumentare o diminuire il flusso.
Il riscaldamento dell’acqua
Una questione spinosa riguarda la regolazione della temperatura dell’acqua, per la quale i tempi possono essere piuttosto lunghi: un comune riscaldatore elettrico da 3kW, infatti, riscalda l’acqua di circa 1-2° C all’ora! A livello generale, è piuttosto comune che il processo di riscaldamento richieda un minimo di quattro ore. Il riscaldamento dell’acqua funziona così: nel momento in cui viene attivata la pompa dal pannello di controllo, l’acqua attraversa il sistema di filtraggio e giunge nel riscaldatore elettrico. Successivamente, la pompa utilizza piccoli idrogetti per sparare l’aria calda insieme ai volumi d’acqua riscaldata.
Oltre alle tradizionali minipiscine idromassaggio elettriche, negli ultimi anni sono stati lanciati sul mercato vari modelli di vasche alimentate a gas o biomassa. Comprensibilmente, i tempi lunghi del riscaldamento elettrico limitano la quantità di tempo necessaria per rendere la vasca pronta all’uso, senza contare i costi energetici (pur ridotti in alcuni modelli di ultima generazione, come le minipiscine Softub di cui Centro Italia è rivenditore). Le minipiscine idromassaggio che usufruiscono di una fonte di energia più efficiente prevedono in genere sistemi che sfruttano uno scambiatore di calore, che trasferisce al circuito della piscina l’acqua proveniente dalla caldaia a gas o a biomassa. In questo modo si riducono sensibilmente i tempi di riscaldamento e i costi energetici.
La regolazione del livello dell’acqua
Nella minipiscina idromassaggio vengono posizionati dei sensori allo scopo di monitorare il livello dell’acqua. Nelle strutture in cui è prevista questa funzione, la pompa dell’acqua si attiva e comincia il suo lavoro a condizione che l’acqua venga immessa fino a una determinata posizione. In caso contrario, la pompa non entra in funzione ed evita così di girare a vuoto.
I parametri da verificare per l’installazione e il funzionamento della vasca
Prima di procedere all’installazione della minipiscina idromassaggio, bisogna assicurarsi di avere:
-
uno scarico a filo pavimento per l’acqua;
-
ingressi per acqua calda e fredda;
-
interruttore adeguato alla potenza della vasca;
-
cavo per la messa a terra.
Inoltre, bisogna verificare la portata della soletta (a cui si aggiungono il peso della persona e quello dell’acqua) e la pressione della rete idrica: se la pressione della rete pubblica fosse troppo bassa potrebbe essere necessario installare una pompa.
Centro Italia per le minipiscine idromassaggio
I professionisti di Centro Italia sono costantemente aggiornati sulle ultime tendenze del mondo pool e wellness. Oltre alla vendita dei prodotti, offriamo consulenza e assistenza tecnica per tutte le fasi dell’installazione. All’interno delle nostre proposte troverete modelli realizzati con materiali d'avanguardia come l'EPS o l'XPS e anche soluzioni per problematiche specifiche, come l’idromassaggio per cervicale. Inoltre, potrete trovare modelli di idromassaggio che sfruttano diversi principi: dagli impianti Venturi al rivoluzionario sistema Idrozone con microgocce e molto altro ancora.
Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione e richiesta di preventivo al numero 800931931 o su info@centroitalia.it.
Scopri i modelli di idromassaggio di Centro Italia
-
Minipiscine su misura
-
Minipiscine Softub
-
Minipiscine idromassaggio
-
Vasche idromassaggio personalizzate
-
Vasche da bagno personalizzate
-
Piscine idromassaggio in vetro
-
Impianti idromassaggio
-
Idromassaggio per cervicale
-
Vasche e minipiscine in EPS Preformato
-
Costruzione vasca da bagno
-
Costruzione minipiscina in terrazzo
-
Costruzione idromassaggio in un loft
-
Vasca idromassaggio trasparente
-
Costruzione minipiscina su un attico
-
Minipiscina con trasporto in elicottero
-
Idromassaggi per piscine
-
Impianti Balboa® per minipiscine
-
Minipiscine per hotel, agriturismi e b&b
-
Minipiscine per centri benessere e spa
-
Vasche idromassaggio e piscine in XPS