Costruzione minipiscina su un attico
Centro Italia, azienda leader nel settore della costruzione di Minipiscine personalizzate e di piscine sui tetti, descrive in questa pagina tutte le fasi di realizzazione di una vasca idromassaggio su lastrico solare personalizzata con cristalli in EPS, Polistirene Espanso Sinterizzato, per un attico.
L'esigenza
La necessità del Cliente era quella di poter disporre di una piscina idromassaggio di design sul proprio attico, con un sistema che permettesse un trasporto agevole dei pezzi della struttura ai piani superiori.
La soluzione
Abbiamo proposto al Cliente una vasca a sfioro su due pareti in cristallo con una sfera di marmo che ruota su un velo di acqua. Un impianto idromassaggio personalizzato è posizionato nelle panche interne, così come l'illuminazione.
Le caratteristiche di questa vasca idromassaggio su lastrico solare di grandi dimensioni e completa di tanti accessori hanno evidenziato subito la necessità di sezionare la struttura in fabbrica in tanti pezzi, in modo da essere trasportata e scaricata sul terrazzo senza problemi.
Come si può vedere dalle immagini, i pezzi che compongono la vasca idromassaggio su solaio sono più di 40 e lo spazio di lavoro è ristretto. Soltanto una tecnologia come EPS è in grado di realizzare una vasca idromassaggio così grande e completa di accessori.

Caratteristiche di una minipiscina personalizzata per attico
- Vasca personalizzata in EPS, polistirene espanso rigido, con densità di 40 kg/cm con sfioro dai cristalli
- Rivestimento in mosaico Bisazza cm 1 x 1 di colore nero
- Impianto idromassaggio su lastrico solare con 24 bocchette retroilluminate idro/aria
- Impianto di filtraggio a sfioro sui cristalli
- Impianto di illuminazione a led in rgb
- Impianto ruscello con spinta e movimento di una sfera di marmo di diametro cm 50 e peso di kg 20
- Impianto di riscaldamento con scambiatore elettrico
- Impianto di dosaggio cloro e pH automatico
Centro Italia: fasi di realizzazione di una minipiscina idromassaggio su lastrico solare
Fase 1: realizzazione di una base di rinforzo
Nelle realizzazioni su terrazzi o attici, Centro Italia esegue la ripartizione dei pesi a sostegno di una piscina con travi profilati di acciaio zincato a caldo e con sezione a doppia T (putrelle) in varie misure e spessori oppure mediante l’impiego di pannelli in alluminio Alucore.
Il processo di ripartizione dei pesi viene eseguito mediante dei calcoli dei nostri ingegneri, tenendo conto del peso della piscina e della sua collocazione. Le travi più usate sono Travi IPE con forma ad I, formata da due ali, una superiore ed una inferiore con un'anima al centro che la unisce. Le travi hanno una buona resistenza ai carichi flessionali e possono raggiungere prestazioni ottimali grazie ai loro profili appositamente studiati.
Le travi vengono solitamente collocate a terra, in piano, fissate ai lati su travi o pali senza sfiorare il pavimento: questo aspetto assicura la compensazione e la flessione delle putrelle a seconda del peso che devono supportare. Lo spessore medio di una trave è di 10-20 cm.
Nei nostri lavori ci stiamo orientando in generale verso l’utilizzo dei pannelli Alucore: si tratta di pannelli costituiti da un’interessante struttura interna a forma di nido d’ape, rigida e leggera al tempo stesso. La particolare struttura dei pannelli Alucore assicura una capacità di carico elevata ed un minimo spessore.
Il pannello Alucore presenta un'elevata leggerezza e questo consente il trasporto ai piani sopraelevati senza l'impiego di grandi macchinari.
Specifiche tecniche dei pannelli in alluminio Alucore: elevata leggerezza e rigidità, ottima planarità, antivibrante, resistenza alla de-laminazione e all’azione dannosa degli agenti atmosferici, accoppiabile con elementi di pregio, estrema lavorabilità ed elevata capacità di carichi statici.
Formati e lavorazioni:
- Lastre 1250/1500 x 6250 (altri formati a richiesta)
- Spessori disponibili: 6 mm-10 mm-15 mm-20 mm-25 mm
- Lavorate e sagomate a disegno
- Fresate
- Tagliate a misure
- Bordatura con profilo
- Colori: bianco (altri colori a richiesta)

Fase 2: insonorizzazione dell’attico
Il prodotto garantisce carichi statici fino a 120 kg/cm2, nonché la riduzione delle frequenze naturali fino a 10 Hz. I rotoli standard presentano misure di 1500 X 5000 mm, spessore 12,5 e 25 mm. Sono realizzabili dei moduli su misura. La pennellatura Sylodyn di cui si serve Centro Italia assicura il mantenimento delle proprietà meccaniche e fisiche nel tempo:
- riduzione delle vibrazioni
- carico statico fino a 60 kg/cm2
- capacità di sovraccarico per brevi periodi
- resistenza all’acqua trattata delle minipiscine, agli oli e ai grassi minerali
- riduzione delle frequenze fino a 10 Hz
- capacità autoestinguenti
- personalizzabile
Le proprietà combinate di elasticità e assorbimento degli urti
- NB: carico statico permanente fino a 0,075 N/mm2
- NC: carico statico permanente fino a 0,15 N/mm2
- ND: carico statico permanente fino a 0,35 N/mm2
- NE: carico statico permanente fino a 0,75 N/mm2
- NF: carico statico permanente fino a 1,5 N/mm2
Fase 3: posa in opera

Fase 4: posa in opera di cristalli e impianti

Come è mostrato dall'immagine, la sfera è di marmo e ruota elegantemente su un velo di acqua.
Fase 5: rifinitura
Fase 6: impermeabilizzazione
Fase 7: posa in opera del rivestimento

Fase 8: riempimento e collaudo

Centro Italia per le costruzioni su attici
Ci occupiamo di realizzazioni con materiali di ultima generazione come l'EPS preformato, di cui Centro Italia spiega gli utilizzi, i vantaggi e le applicazioni nella pagina dedicata all'EPS preformato.
Per richiedere informazioni sulle nostre piscine di lusso o per preventivi, contattaci al numero verde 800931931.