Centro Italia ottiene le certificazioni ISO e per la parità di genere
Centro Italia è lieta di annunciare il conseguimento delle certificazioni ISO per i Sistemi di gestione ambientale, i Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro e i Sistemi di gestione qualità.

Siamo lieti di annunciare il conseguimento delle seguenti certificazioni ISO da parte della nostra azienda:
- Certificazione ISO 14001: 2015 – Sistemi di gestione ambientale
- Certificazione ISO 45001: 2018 – Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
- Certificazione ISO 9001: 2015 – Sistemi di gestione qualità
- Certificazione PDR 125: 2022 – Parità di genere
Con questo traguardo, intendiamo promuovere il valore tecnologico delle nostre realizzazioni e l'affidabilità dei nostri servizi in termini di sicurezza. ISO (International Organization for Standardization) rappresenta la massima autorità globale incaricata di certificare i processi aziendali; pur non essendo obbligatorie, le certificazioni ISO si configurano come un segnale di affidabilità da parte delle aziende, che dimostrano così di aderire a un sistema di valori e obiettivi riconosciuti da un'autorità internazionale.
Diversi studi di mercato dimostrano che le aziende che ottengono le certificazioni tendono all'esponenziale miglioramento dei propri prodotti e alla riduzione degli errori, con conseguente riconoscimento di merito da parte del mercato.
ISO 14001:2015: Sistemi di gestione ambientale
Lo Standard ISO 14001 definisce il "Sistema di gestione ambientale" come parte del sistema organizzativo aziendale fondato su regole per l'attuazione della politica ambientale. L'azienda sottoscrive i requisiti specificati nella normativa ISO 14001, che si applica agli aspetti ambientali che possono essere controllati e influenzati dalle azioni dell'azienda. Con il conseguimento della certificazione ISO 14001:2015, l'azienda interviene in tutela dell'ambiente e di un utilizzo consapevole delle risorse, ma ottiene anche ulteriori benefici come la riduzione dei costi gestionali grazie alla razionalizzazione delle materie prime e la diminuzione dei costi energetici, oltre alla possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche che richiedono tale certificazione.
ISO 45001:2018: Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
La norma ISO 45001:2018 è la prima, a livello internazionale, che definisce gli standard minimi per la sicurezza dei lavoratori. Focalizzata su coinvolgimento dei lavoratori, valutazione dei rischi e gestione dell'outsourcing, la UNI ISO 45001 propone una cultura d'impresa che inquadri la sicurezza sul lavoro non come un semplice obbligo normativo, ma come un'opportunità di miglioramento delle performance aziendali. Ottenere la certificazione ISO 45001 significa aderire a un nuovo modello del "sistema azienda" in cui la sicurezza sul lavoro si configura come una parte imprescindibile dei processi lavorativi.
ISO 9001:2015: Sistemi di gestione qualità
La certificazione del sistema di gestione qualità definisce i criteri per adottare un sistema di gestione in grado di fornire prodotti e servizi che soddisfino le richieste dei clienti e i requisiti legali e normativi. Lo standard promuove un approccio basato sull'attenzione al cliente, l'efficienza dei processi e il miglioramento continuo tramite misurazione oggettive. Il possesso della ISO 9001 si traduce in un vantaggio competitivo da parte delle aziende, che costruiscono fiducia nelle prestazioni del proprio sistema di gestione grazie all'applicazione di principi di qualità efficaci.
Certificazione PDR 125: 2022 – parità di genere
Nelle imprese, la certificazione per la parità di genere ha l’obiettivo di incoraggiare l’adozione di politiche di incentivazione dell’empowerment femminile a livello aziendale, allo scopo di aumentare la presenza delle donne nel mondo del lavoro e nei ruoli di leadership e di favorirne l'equilibrio tra le necessità della vita professionale e di quella privata. La certificazione non è obbligatoria, ma risulta cruciale per il corretto sviluppo economico e sociale del Paese.