Installazione piscina interrata Roma

Le piscine interrate possono avere forme, dimensioni e caratteristiche differenti. Le opzioni sono numerose e la scelta dipende dai desideri e dalle necessità di utilizzo del committente.
Destinazione d’uso della piscina interrata
A seconda dell’impiego e del tipo di attività che si intende svolgere in piscina variano le caratteristiche della vasca interrata:
- Piscine per nuoto e attività sportive: una piscina interrata destinata ad attività sportive quali il nuoto agonistico avrà una dimensione tale da permettere di nuotare liberamente, ma anche funzioni speciali come quella per il nuoto controcorrente, o peculiarità strutturali come un fondale profondo almeno un metro e mezzo, trampolini, ecc.
- Piscine per balneazione: una piscina adatta a tutta la famiglia, nella quale svolgere le attività ricreative nei mesi più caldi. Possono essere concepite con scale di accesso, un bordo a sfioro e zone caratterizzate da profondità diverse.
- Piscine per attività riabilitative: si tratta di piscine realizzate a scopo riabilitativo o rieducativo, sono caratterizzate da una serie di supporti e sistemi antiscivolo che favoriscono lo svolgimento delle attività di riabilitazione.
- Piscine per il wellness: le piscine interrate progettate per le SPA sono dotate di sistemi idromassaggio caldi e freddi, cascate per il massaggio cervicale, meccanismi per il riscaldamento dell’acqua, sistemi di cromoterapia, panche e sdraio subacquee per rilassarsi.
La progettazione di una piscina interrata deve essere commissionata a una ditta esperta come Centro Italia, che non solo provvederà al reperimento di tutta la documentazione necessaria ai fini della realizzazione, ma garantirà anche un’esecuzione di qualità e conforme a tutte le normative vigenti in materia.

Come avviene la costruzione della piscina interrata
La realizzazione di una piscina interrata segue un procedimento che consiste in più fasi:
- sopralluogo dell’area di installazione per verificare lo spazio di scavo, le distanze dai confini e valutare il tipo di piscina interrata che si intende realizzare;
- studio del tipo di terreno sul quale si dovrà intervenire con lo scavo, studiarne le pendenze e individuare eventuali impedimenti fisici o imprevisti;
- studio di eventuali vincoli territoriali, paesaggistici, ecc;
- stesura del progetto, una sorta di preventivo dal quale si potranno ricavare costi e caratteristiche di realizzazione;
- in assenza di impedimenti, si procede con lo scavo e lo sbancamento, ai quali seguirà il rivestimento con uno strato di calcestruzzo che fungerà da base sulla quale andrà collocata la struttura;
- individuazione della zona di realizzazione del locale tecnico, qualora non vi sia già un luogo deputato;
- riempimento della piscina e collaudo della vasca.
Realizzazione piscine interrate a Roma: lo studio di fattibilità
Lo studio di fattibilità è l’analisi dello stato dei luoghi e di tutto quello che concerne i permessi e gli eventuali vincoli comunali. Si tratta di un processo necessario a comprendere la fattibilità del progetto, le dimensioni della piscina e le caratteristiche della zona in cui la piscina interrata verrà edificata. Lo studio di fattibilità viene eseguito da un tecnico qualificato.
La stesura del progetto
Il progetto di realizzazione di una piscina interrata vedrà la ditta di costruzione e il committente interfacciarsi in sinergia, allo scopo di decidere i seguenti aspetti della piscina:
- la profondità
- gli impianti
- il fondale
- i rivestimenti
- gli accessori
La profondità
La profondità della piscina dipende dalla destinazione d’uso della stessa, ma anche dalle sue dimensioni e dagli optional che si intendono installare. La presenza di un trampolino, per esempio, è un fattore che condiziona la profondità della vasca.

Gli impianti
In termini funzionali, gli impianti di filtrazione, ricircolo e circolazione dell’acqua sono aspetti fondamentali da decidere anche in funzione della scelta del rivestimento più adeguato.
In questa sede si dovrà valutare il sistema di immissione dell’acqua, che potrà avvenire mediante le pareti laterali o dal fondale della vasca, un aspetto che andrà a determinare anche le dimensioni delle tubazioni in base alla velocità dell’acqua e alla portata.
Il sistema di ricircolo potrà essere a sfioro oppure skimmer, una scelta che richiederà processi di progettazione impiantistica molto differenti.
Optare per gli Skimmer significa affidarsi alle classiche aperture lungo il bordo vasca, mentre il sistema a sfioro rappresenta una soluzione che rende la piscina una sorta di specchio infinito, che si perde nell'ambiente circostante e in cui l'acqua scorre verso uno o più bordi ribassati.
Il fondale
Il fondo della piscina può essere di diverse tipologie:
- fondo piatto con profondità uniforme
- fondo inclinato con profondità graduale
- fondo a U con la parte più profonda collocata al centro della vasca
- fondo a cucchiaio con un’inclinazione iniziale che poi precipita in un avvallamento a forma di cucchiaio
I rivestimenti
I rivestimenti della vasca sono tantissimi, si può scegliere tra una gamma infinita di opzioni e combinazioni tra materiali come il PVC, la vetroresina, l’acciaio zincato, ecc. Per quanto riguarda l’esterno della piscina, la scelta del pavimento è altrettanto vasta: si può scegliere tra il lego, il marmo, il cemento, la pietra, la vetroresina, ecc.
Gli accessori
Gli accessori per la piscina interrata sono necessari per conferire maggiore qualità alla realizzazione, dal comfort per gli utilizzatori a tutto ciò che favorisca la sicurezza, la pulizia della vasca e riduca la manutenzione:
- trampolini, scalette, panche e sdraio;
- sistemi di illuminazione;
- bocchette per idromassaggio;
- sistemi di nuoto controcorrente, cascate;
- cyclette o tapis roulant subacquei;
- sistemi di riscaldamento dell’acqua;
- robot per la pulizia automatica dell’acqua.
Piscina interrata: i costi
Per quanto concerne i prezzi di una piscina interrata, va detto che i costi dell’intera realizzazione possono variare molto in base ai lavori di scavo, ai materiali e alla grandezza della vasca. In media si va dai 10.000 euro fino ai 25.000 euro per piscine interrate di grandi dimensioni.
Realizzazione piscine interrate Roma chiedi a Centro Italia
Per maggiori informazioni sulla progettazione e sulla realizzazione di piscine interrate puoi chiedere agli esperti di Centro Italia, compilando il modulo di contatto sottostante: il nostro staff è a disposizione per fornire dettagli in merito alle nostre realizzazioni.