Le piscine interrate possono avere forme, dimensioni e caratteristiche differenti. Le opzioni sono numerose e la scelta dipende dai desideri e dalle necessità di utilizzo del committente.

 

Destinazione d’uso della piscina interrata

A seconda dell’impiego e del tipo di attività che si intende svolgere in piscina variano le caratteristiche della vasca interrata:

  • Piscine per nuoto e attività sportive: una piscina interrata destinata ad attività sportive quali il nuoto agonistico avrà una dimensione tale da permettere di nuotare liberamente, ma anche funzioni speciali come quella per il nuoto controcorrente, o peculiarità strutturali come un fondale profondo almeno un metro e mezzo, trampolini, ecc.
  • Piscine per balneazione: una piscina adatta a tutta la famiglia, nella quale svolgere le attività ricreative nei mesi più caldi. Possono essere concepite con scale di accesso, un bordo a sfioro e zone caratterizzate da profondità diverse.
  • Piscine per attività riabilitative: si tratta di piscine realizzate a scopo riabilitativo o rieducativo, sono caratterizzate da una serie di supporti e sistemi antiscivolo che favoriscono lo svolgimento delle attività di riabilitazione.
  • Piscine per il wellness: le piscine interrate progettate per le SPA sono dotate di sistemi idromassaggio caldi e freddi, cascate per il massaggio cervicale, meccanismi per il riscaldamento dell’acqua, sistemi di cromoterapia, panche e sdraio subacquee per rilassarsi.

La progettazione di una piscina interrata deve essere commissionata a una ditta esperta come Centro Italia, che non solo provvederà al reperimento di tutta la documentazione necessaria ai fini della realizzazione, ma garantirà anche un’esecuzione di qualità e conforme a tutte le normative vigenti in materia. 

 

Come avviene la costruzione della piscina interrata

La realizzazione di una piscina interrata segue un procedimento che consiste in più fasi:

  • sopralluogo dell’area di installazione per verificare lo spazio di scavo, le distanze dai confini e valutare il tipo di piscina interrata che si intende realizzare;
  • studio del tipo di terreno sul quale si dovrà intervenire con lo scavo, studiarne le pendenze e individuare eventuali impedimenti fisici o imprevisti;
  • studio di eventuali vincoli territoriali, paesaggistici, ecc;
  • stesura del progetto, una sorta di preventivo dal quale si potranno ricavare costi e caratteristiche di realizzazione;
  • in assenza di impedimenti, si procede con lo scavo e lo sbancamento, ai quali seguirà il rivestimento con uno strato di calcestruzzo che fungerà da base sulla quale andrà collocata la struttura;
  • individuazione della zona di realizzazione del locale tecnico, qualora non vi sia già un luogo deputato;
  • riempimento della piscina e collaudo della vasca.

 

Realizzazione piscine interrate a Roma: lo studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità è l’analisi dello stato dei luoghi e di tutto quello che concerne i permessi e gli eventuali vincoli comunali. Si tratta di un processo necessario a comprendere la fattibilità del progetto, le dimensioni della piscina e le caratteristiche della zona in cui la piscina interrata verrà edificata. Lo studio di fattibilità viene eseguito da un tecnico qualificato.

 

La stesura del progetto

Il progetto di realizzazione di una piscina interrata vedrà la ditta di costruzione e il committente interfacciarsi in sinergia, allo scopo di decidere i seguenti aspetti della piscina:

  • la profondità
  • gli impianti
  • il fondale
  • i rivestimenti
  • gli accessori

 

La profondità

La profondità della piscina dipende dalla destinazione d’uso della stessa, ma anche dalle sue dimensioni e dagli optional che si intendono installare. La presenza di un trampolino, per esempio, è un fattore che condiziona la profondità della vasca.

Gli impianti

In termini funzionali, gli impianti di filtrazione, ricircolo e circolazione dell’acqua sono aspetti fondamentali da decidere anche in funzione della scelta del rivestimento più adeguato.

In questa sede si dovrà valutare il sistema di immissione dell’acqua, che potrà avvenire mediante le pareti laterali o dal fondale della vasca, un aspetto che andrà a determinare anche le dimensioni delle tubazioni in base alla velocità dell’acqua e alla portata.

Il sistema di ricircolo potrà essere a sfioro oppure skimmer, una scelta che richiederà processi di progettazione impiantistica molto differenti.

Optare per gli Skimmer significa affidarsi alle classiche aperture lungo il bordo vasca, mentre il sistema a sfioro rappresenta una soluzione che rende la piscina una sorta di specchio infinito, che si perde nell'ambiente circostante e in cui l'acqua scorre verso uno o più bordi ribassati.

Il fondale

Il fondo della piscina può essere di diverse tipologie:

  • fondo piatto con profondità uniforme
  • fondo inclinato con profondità graduale
  • fondo a U con la parte più profonda collocata al centro della vasca
  • fondo a cucchiaio con un’inclinazione iniziale che poi precipita in un avvallamento a forma di cucchiaio

 

I rivestimenti

I rivestimenti della vasca sono tantissimi, si può scegliere tra una gamma infinita di opzioni e combinazioni tra materiali come il PVC, la vetroresina, l’acciaio zincato, ecc. Per quanto riguarda l’esterno della piscina, la scelta del pavimento è altrettanto vasta: si può scegliere tra il lego, il marmo, il cemento, la pietra, la vetroresina, ecc.

 

Gli accessori

Gli accessori per la piscina interrata sono necessari per conferire maggiore qualità alla realizzazione, dal comfort per gli utilizzatori a tutto ciò che favorisca la sicurezza, la pulizia della vasca e riduca la manutenzione:

  • trampolini, scalette, panche e sdraio;
  • sistemi di illuminazione;
  • bocchette per idromassaggio;
  • sistemi di nuoto controcorrente, cascate;
  • cyclette o tapis roulant subacquei;
  • sistemi di riscaldamento dell’acqua;
  • robot per la pulizia automatica dell’acqua.

 

Piscina interrata: i costi

Per quanto concerne i prezzi di una piscina interrata, va detto che i costi dell’intera realizzazione possono variare molto in base ai lavori di scavo, ai materiali e alla grandezza della vasca. In media si va dai 10.000 euro fino ai 25.000 euro per piscine interrate di grandi dimensioni.

 

Realizzazione piscine interrate Roma chiedi a Centro Italia

Per maggiori informazioni sulla progettazione e sulla realizzazione di piscine interrate puoi chiedere agli esperti di Centro Italia, compilando il modulo di contatto sottostante: il nostro staff è a disposizione per fornire dettagli in merito alle nostre realizzazioni. 

Ti invitiamo a leggere la nostra  Privacy Policy
INFORMATIVA SULLA PRIVACY DELLA CENTRO ITALIA SRL AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016

In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, la presente Informativa nasce allo scopo di far conoscere con la massima trasparenza e riservatezza quali informazioni personali (da qui in avanti, "Dati") la Centro Italia srl (da qui in avanti “Centro Italia”), con sede legale a Roma in via Silvio Giovaninetti n°37 – 00123 Roma (RM), raccoglie attraverso il proprio Sito Web e con quali modalità tali Dati vengono utilizzati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Visitando e consultando il Sito Web della Centro Italia, l’utente fornisce il consenso esplicito al trattamento dei propri dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio. Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, pertanto, in qualsiasi momento l'utente può negare il consenso o revocarlo, se già fornito in precedenza, essendo consapevole che tali eventualità possono comportare l'impossibilità di erogare alcuni servizi e/o compromettere l'esperienza di navigazione nel Sito Web.

Le eventuali modifiche apportate alla presente Informativa saranno regolarmente pubblicate sul Sito Web della Centro Italia. Qualora, a seguito della notifica di tali modifiche, continuaste a utilizzare il Sito Web, allora riterremo come accettate da parte vostra le modifiche apportate all’Informativa.

Luogo di trattamento dei dati


I trattamenti connessi al Sito Web e ai servizi erogati dalla Centro Italia hanno luogo presso la sede della Centro Italia e sono curati solo dal personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di operazioni di manutenzione.
I dati derivanti dai servizi offerti nell’ambito del Sito Web potranno essere comunicati ai partner tecnologici e strumentali di cui la Centro Italia si avvale per l'erogazione dei servizi stessi richiesti dagli utenti visitatori.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario (erogazione dei servizi richiesti per il tramite del partner tecnologico e strumentale).

Dati acquisiti


Quando un cliente visita il Sito Web della Centro Italia, è possibile che vengano raccolte o richieste determinate informazioni al fine di agevolare Centro Italia nella gestione del rapporto con il cliente stesso. Tali informazioni possono comprendere:

- dati di contatto quali nome, indirizzo per la corrispondenza, indirizzo e-mail e numero di telefono;
- informazioni fornite alla Centro Italia dal cliente al fine di ricevere assistenza;
- informazioni su terzi che il cliente potrebbe fornire attraverso servizi erogati nell’ambito del Sito Web;
- informazioni sul computer o sul dispositivo utilizzato, inclusi il tipo di browser e le impostazioni, l'indirizzo IP e i - dati di traffico relativi alla connessione Internet del cliente.

Uso dei dati del cliente


Potremmo usare i dati del cliente per:

- verificare l'identità del cliente per finalità legate ai servizi erogati;
- fornire preventivi di prodotti o servizi;
- iscrivere il cliente a una newsletter, inviargli aggiornamenti sui servizi offerti;
- richiedere una valutazione al fine di migliorare la qualità del servizio;
- consentire l'erogazione dei servizi garantendo alla Centro Italia la conformità con i requisiti di legge.

Messaggi per finalità di marketing


Oltre agli scopi sopra descritti, possiamo, nel rispetto degli obblighi in materia di consenso, utilizzare i Dati del cliente per inviare messaggi pubblicitari, promozioni e informazioni su servizi commisurati al cliente e alle sue esigenze. Ove consentito, ciò può comportare l'utilizzo di dati demografici o di tendenza forniti da terze parti. A fini di contatto, potrebbero essere utilizzati anche dati quali numeri di telefono e indirizzi e-mail. Qualora non si desideri che i Dati vengano utilizzati a tale scopo, è possibile negare semplicemente il consenso nelle pagine web e/o all'interno dei moduli online attraverso i quali Centro Italia raccoglie i Dati del cliente. Si noti che, in talune regioni, il rifiuto del consenso può essere espresso mediante la deselezione di una casella. Il cliente ha anche facoltà di annullare in qualsiasi momento la sottoscrizione ai messaggi di e-mail promozionali.

Google Analytics


Per monitorare l’andamento delle visite del Sito Web, Centro Italia fa uso dello strumento Google Analytics la cui configurazione è stata effettuata con l’accorgimento di rendere anonimo l’indirizzo IP dell’utente del Sito Web. Si precisa inoltre che, installando uno specifico componente aggiuntivo del browser è possibile disattivare la possibilità di rendere disponibili i dati acquisiti tramite Google Analytics. Il componente aggiuntivo impedisce al codice JavaScript di Google Analytics in esecuzione sul Sito Web di condividere informazioni con Google Analytics sull'attività di visita.

Cookie


Il Sito Web della Centro Italia fa uso dei cookie, stringhe di testo di piccole dimensioni conservate all’interno della computer del visitatore che si generano non appena si accede alle pagine del Sito Web. Tipicamente l’utilità dei cookies risiede nella possibilità di ricavare attraverso di essi informazioni sulle preferenze dei visitatori, per migliorare le funzionalità del Sito Web, per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure (es. Login, lingua sito) e per l'analisi dell'uso del Sito Web. Di seguito si riportano le varie tipologie di cookie utilizzati:

I cookie di navigazione sono essenziali per poter distinguere tra gli utenti collegati, e sono utili per evitare che una funzionalità richiesta possa essere fornita all'utente sbagliato, nonché per fini di sicurezza per impedire attacchi informatici al sito. I cookie di navigazione non contengono dati personali e durano per la sola sessione in corso, cioè fino alla chiusura del browser. Per essi non occorre consenso.

I cookie funzionali servono a memorizzare le preferenze e sostenere gli utenti in un utilizzo più efficace del sito, ad esempio ricordando la lingua, identificando la regione di provenienza, ecc. Questi cookie non sono indispensabili per il funzionamento del sito ma migliorano l’esperienza di navigazione. Le informazioni raccolte da essi non tracceranno l’attività del browser su altri siti né saranno in grado di identificare un individuo da queste informazioni.

I cookie tecnici di tipo analitico ci aiutano a capire in che modo l’utente utilizza il nostro sito al fine di ottimizzarlo e renderlo migliore. Le informazioni raccolte includono: il primo e l’ultimo URL di riferimento dal quale l’Utente arriva al nostro sito, le chiavi di ricerca utilizzate, le sezioni visualizzate durante la navigazione e il tempo trascorso. Utilizziamo i cookie per rendere la pubblicità più accattivante in funzione di ciò che risulta più rilevante per i clienti, migliorare i report sull’elaborazione delle campagne ed evitare la visualizzazione di annunci già visti. Non siamo in grado di identificare un individuo tramite queste informazioni.

I cookie di terze parti si generano cliccando ad esempio sui pulsanti dei social media o visualizzando dei video ospitati da altri siti web. Essi sono stabiliti da un dominio diverso dal nostro sito e sono soggetti alle normative di pertinenza riguardanti il loro utilizzo. Non avremo accesso ai dati memorizzati dai cookie di altri siti durante la navigazione al loro interno.

Elenco dei cookie di terze parti:

Google - https://www.google.com/intl/it/policies/privacy
Facebook - https://www.facebook.com/privacy/explanation
Linkedin - http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Instagram - https://help.instagram.com/1896641480634370
Le informazioni sul tipo di cookie utilizzati da ognuna delle terze parti, su come gestire e disattivare i cookie, il tipo di informazioni raccolte, potranno essere trovate all’interno della Informativa sulla privacy delle rispettive terze parti riportate sulle pagine web sopra elencate.

Durante la prima visita, la navigazione sul nostro sito web comporterà l’implicita accettazione dell’utilizzo dei cookie da parte della Centro Italia secondo quanto spiegato nella presente Informativa.

L’utente potrà decidere di revocare il proprio consenso in qualunque momento, eliminando i cookie dal proprio computer (o dispositivo mobile) utilizzando le impostazioni e la configurazione del browser Internet. Occorre tuttavia precisare che la disabilitazione dei cookies potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del Sito Web e/o dei relativi servizi.

Le istruzioni per la disabilitazione dei cookies si trovano alle seguenti pagine web:

="https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie">Mozilla Firefox - Microsoft Internet Explorer - Microsoft Edge - Google Chrome - Opera - Apple Safari

Trasferimento di dati in Paesi extra UE



Il presente Sito Web potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell'area dell'Unione Europea. In particolare con Google, Facebook e Microsoft (LinkedIn) tramite i social plugin e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell'Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy Shield), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.

Modalità del trattamento e conservazione



I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Le informazioni raccolte dalla Centro Italia possono essere conservate su server della Centro Italia e in qualsiasi regione operino i suoi fornitori.

Privacy dei minori



Centro Italia non raccoglierà intenzionalmente le informazioni personali presso una persona che non sia legalmente un adulto secondo la definizione della legge locale. Centro Italia non si rivolge ai minori in relazione al Sito Web e ai relativi servizi annessi. Nel caso in cui Centro Italia utilizzi o pubblichi i Dati personali di una persona che non è legalmente un adulto, richiederà il consenso dei genitori in base alle leggi e ai regolamenti locali al fine di proteggere questa persona.

Diritto all’oblio



Centro Italia si impegna a prendere misure ragionevoli per garantire che qualsiasi richiesta di oblio di informazioni personali venga evasa con la tecnologia esistente ed eseguita in un tempo ragionevole. Tuttavia, questa prassi non si applica alle informazioni rese disponibili a terzi, al di fuori della portata di ciò che Centro Italia può cancellare. Sarà fatto tutto il possibile per cancellare le informazioni personali se l’utente ritira il consenso (opt-out) dalla ricezione delle informazioni e richiede il diritto all'oblio.

Le richieste potranno essere inoltrate all’attenzione della Centro Italia srl in qualità di Titolare del trattamento:
- via e-mail, all’indirizzo email: privacy@centroitalia.it
- mediante posta ordinaria a: Centro Italia srl – Silvio Giovaninetti n°37 – 00123 Roma (RM)

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori