Piscine per barche

Centro Italia progetta e realizza piscine per imbarcazioni di ogni tipologia, forma e dimensione, offrendo inoltre ampie possibilità di personalizzazione o refitting nel rispetto della Normativa Navale Rina.
Studiamo soluzioni su misura e adoperiamo materiali innovativi e tecnologie all'avanguardia che testiamo in cantiere per ottenere risultati impeccabili dal punto di vista sia estetico che funzionale.
Il video mostra una delle ultime realizzazioni per il settore nautico: una piscina idromassaggio custom a bordo dell'esclusivo Columbus Yacht 80 metri M/Y Dragon della Palumbo Super Yachts. La piscina è stata personalizzata in EPS con panche rivestite in Mosaico Bisazza 1x1 e parete vetrata.
La piscina è dotata di Touch Control Siemens. Sono inoltre presenti un impianto Idromassaggio, un impianto di insufflaggio, un sistema di illuminazione e una scenografica cascata.

Super Yacht pubblica la piscina del Columbus Classic 80 M/Y Dragon
Super Yacht, prestigiosa rivista dedicata al mondo della nautica di lusso, ha inserito tra le sue pagine un articolo dedicato alla piscina di Centro Italia per lo yacht Columbus Classic 80M M/Y Dragon.
Siamo fieri di essere apparsi su questa rinomata testata, dove il nostro nome appare accanto a quello delle Aziende a cui da sempre ci ispiriamo per i nostri servizi riservati al mondo della nautica e non solo.
Scopri di più sulla pubblicazione.
Dal progetto alla realizzazione: tutte le fasi di costruzione delle nostre piscine per imbarcazioni

Grazie all'impiego di plastici 3D che rendono il progetto ancora più realistico, il Cliente può conoscere e studiare la piscina nei minimi dettagli, con la garanzia che il progetto non subirà alcuna variazione rispetto al piano iniziale.
Tutto ciò che verrà concordato in fase progettuale insieme al Cliente sarà rispettato nei minimi dettagli.
Realizziamo piscine per il settore nautico ad alte prestazioni, e, proprio grazie all'elevata qualità della tecnologia utilizzata, unitamente all'impiego di materiali innovativi, queste piscine si adattano perfettamente alle esigenze della navigazione, contesto in cui la grande massa d'acqua in continuo movimento sollecita in modo importante le strutture.
Rilievo 3D

Utilizziamo il sistema di misura senza contatto 3D, volto all’acquisizione delle più complesse geometrie che si trovano sul piano di posa di una vasca idromassaggio o di una piscina a bordo di yacht e grandi imbarcazioni. Il sistema si rivela molto utile nel caso in cui la vasca debba essere posata in uno scasso lasciato dal cantiere navale. La misurazione 3D permette di acquisire il 100% della superficie di posa con scansioni centesimali che generano nuvole di punti a elevata risoluzione, ricostruendo la forma con precisione estrema, persino nei dettagli non visibili all’occhio umano. Una volta ottenuta la misurazione 3D, procediamo al rendering tridimensionale, alla digitalizzazione 3D, quindi al report e alle varie trasformazioni dei file da utilizzare per la costruzione della scocca. Il sistema 3D è calibrato tramite artefatti certificati dal PTB (Physikalisch-Technische Bundesanstalt).
Rilievo con sistema ottico di tracking
Il sistema Ottico di Tracking – ampiamente utilizzato da aziende che servono il settore aerospaziale e automobilistico – viene impiegato da Centro Italia per la misura in movimento di strutture e pareti di vetro o metacrilato soggette alla spinta dell’acqua.
La tecnologia tracking viene da noi applicata nei seguenti casi:
- in fase di riempimento di vasche idromassaggio e piscine: visualizziamo e studiamo lo spostamento della struttura o parete trasparente in modo da individuare movimenti millimetrici e studiare il risultato costruttivo;
- in fase di utilizzo della piscina in barca: visualizziamo e studiamo sempre gli spostamenti durante la balneazione dei clienti nelle fasi di utilizzo degli impianti idromassaggio e sopratutto durante l’utilizzo del nuoto con funzione controcorrente. Con questo impianto, le strutture vengono sottoposte a stress con rilevamento del massimo spostamento. Anche in questo caso studiamo e miglioriamo le performance delle nostre strutture;
- in fase di misurazione della velocità del fluido: analisi della velocità del fluido, svuotamento e riempimento delle vasche. In questo caso, monitorare il movimento ci guida nelle successive fasi di studio degli impianti e degli accessori.
Caratteristiche tecniche delle piscine per barche
La struttura delle piscine e vasche idromassaggio custom per imbarcazioni può essere:
- autoportante: con modello femmina in poliuretano e vasca in vinilestere rinforzata. La struttura viene costruita con supporti adatti all'accoppiamento con un telaio inox, che verrà poi saldato o staffato all'imbarcazione. Il rivestimento può essere in gelcoat oppure in mosaico. Solitamente, per quest'ultimo si utilizza il mosaico 1x1 in modo da ottenere curvature con raggi molto stretti.
- da incasso: una volta realizzata, la struttura customizzata in Eps preformato o in XPS viene incollata ad una scocca esistente della nave ed impermeabilizzata con prodotti specifici. Il rivestimento può essere in mosaico con stuccatura in epossidico.
Le due strutture possono prevedere una o tutte le pareti vetrate oppure il fondo vetrato. La parete vetrata della struttura può tracimare acqua anche sotto forma di cascata. Gli impianti di filtrazione e di idromassaggio possono essere incorporati alla piscina oppure collocati a distanza all'interno di un locale apposito.
Le tubazioni sono generalmente in PVC rigido PN10 ma, in mancanza di spazio, si utilizzano tubazioni in PVC flessibile. In ogni caso, le tubazioni vengono fissate alla struttura della nave a mezzo di apposite staffe.
I quadri elettrici possono essere collocati a bordo piscina oppure in uno spazio dedicato. I cavi elettrici sono di tipologia speciale per la navigazione CEI 18-49 e collegheranno, attraverso delle canaline apposite, i quadri elettrici con le elettropompe ed i vari accessori.
La messa a terra: dal punto di vista elettrico, l'acqua del mare, ricca di sali, equivale ad un terreno di bassissima resistività. Dal punto di vista elettrico, tutto succede come se lo scafo metallico dell'imbarcazione fosse immerso nel terreno: tale scafo costituisce quindi un dispersore. In sostanza, a bordo troviamo la terra che ci occorre.
Il grado di protezione IP: in piscina, i faretti dell'illuminazione, lo strip o la fibra ottica di illuminazione, i pulsanti touch e qualsiasi altro accessorio immerso in acqua sono protetti in IP 68, mentre i quadri elettrici, le scatole di derivazione ed altri accessori non sommersi in acqua sono protetti in IP 56.
La Cassa di back Up: normalmente è in acciaio ed è collocata nella nave in prossimità di altri serbatoi per utilizzo generale. La Cassa di Back Up è dotata di un impianto di filtrazione e di riscaldamento autonomo con il volume di acqua necessario sempre pronto per riempire la piscina per l'utilizzo immediato.
Le pareti trasparenti: per le pareti della piscina Centro Italia può utilizzare Metacrilato PMMA o Vetro Stratificato, un materiale che otteniamo dal processo di polimerizzazione in massa, tramite colata, di monomero. Questo materiale ha le seguenti caratteristiche:
- grande resistenza alle temperature più elevate e agli agenti chimici aggressivi;
- facilità di lucidatura;
- proprietà termoplastiche;
- grande rigidità;
- elevata trasparenza (92% per lastre prive di colore);
- resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV;
- grande lavorabilità;
- termoformatura;
- purezza ottica impareggiabile;
- proprietà ottiche e meccaniche non soggette a variazioni dovute al passare del tempo;
- garanzia di dieci anni.
Le lastre in Metacrilato sono ideali per le piscine e le vasche idromassaggio poste in una posizione che le rende difficili da raggiungere. Grazie al peso di modesta entità, queste lastre risultano molto facili da manovrare e da montare, quindi ideali per l’installazione di piscine su terrazzi, attici, imbarcazioni, yacht e mega yacht. Questo materiale è inoltre molto indicato per le pareti trasparenti ricurve, poiché, grazie ala sua manovrabilità, il Metacrilato PMMA permette di ottenere dei raggi di curvatura molto stretti.
Le pareti in vetro stratificato: ne esistono diverse tipologie, tuttavia Centro Italia impiega il Vetro Float Stratificato Extrachiaro – parallelo o curvo temperato – con PVB trasparente, oppure - per pareti molto grandi - l'SGP, un materiale che resiste ancora di più alla forza esercitata dall’acqua e le cui caratteristiche sono:
- trasparenza elevata: la trasmissione luminosa aumenta con lo spessore della parete;
- trasmittanza neutrale con resa di colori e contrasto di ottima qualità;
- incolore: la linea standard presenta una lieve colorazione verdastra;
- elevata brillantezza;
- non rilascia frammenti in caso di rottura del vetro;
- possibilità di abbinamento tra lastre a mezzo di pellicole trasparenti (soluzione ideale per grandi bacini di acqua).
Le pareti in vetro stratificato extrachiaro non sono ancora molto diffuse nella realizzazione di piscine e vasche idromassaggio su navi e yacht. Questo soprattutto perché c’è ancora poca esperienza sulle prestazioni e qualità del metacrilato.
Caratteristiche tecniche delle piscine per barche
La struttura delle piscine e vasche idromassaggio custom per imbarcazioni può essere:
- autoportante: con modello femmina in poliuretano e vasca in vinilestere rinforzata. La struttura viene costruita con supporti adatti all'accoppiamento con un telaio inox, che verrà poi saldato o staffato all'imbarcazione. Il rivestimento può essere in gelcoat oppure in mosaico. Solitamente, per quest'ultimo si utilizza il mosaico 1x1 in modo da ottenere curvature con raggi molto stretti.
- da incasso: una volta realizzata, la struttura customizzata in Eps preformato o in XPS viene incollata ad una scocca esistente della nave ed impermeabilizzata con prodotti specifici. Il rivestimento può essere in mosaico con stuccatura in epossidico.
Le due strutture possono prevedere una o tutte le pareti vetrate oppure il fondo vetrato. La parete vetrata della struttura può tracimare acqua anche sotto forma di cascata. Gli impianti di filtrazione e di idromassaggio possono essere incorporati alla piscina oppure collocati a distanza all'interno di un locale apposito.
Le tubazioni sono generalmente in PVC rigido PN10 ma, in mancanza di spazio, si utilizzano tubazioni in PVC flessibile. In ogni caso, le tubazioni vengono fissate alla struttura della nave a mezzo di apposite staffe.
I quadri elettrici possono essere collocati a bordo piscina oppure in uno spazio dedicato. I cavi elettrici sono di tipologia speciale per la navigazione CEI 18-49 e collegheranno, attraverso delle canaline apposite, i quadri elettrici con le elettropompe ed i vari accessori.
La messa a terra: dal punto di vista elettrico, l'acqua del mare, ricca di sali, equivale ad un terreno di bassissima resistività. Dal punto di vista elettrico, tutto succede come se lo scafo metallico dell'imbarcazione fosse immerso nel terreno: tale scafo costituisce quindi un dispersore. In sostanza, a bordo troviamo la terra che ci occorre.
Il grado di protezione IP: in piscina, i faretti dell'illuminazione, lo strip o la fibra ottica di illuminazione, i pulsanti touch e qualsiasi altro accessorio immerso in acqua sono protetti in IP 68, mentre i quadri elettrici, le scatole di derivazione ed altri accessori non sommersi in acqua sono protetti in IP 56.
La Cassa di back Up: normalmente è in acciaio ed è collocata nella nave in prossimità di altri serbatoi per utilizzo generale. La Cassa di Back Up è dotata di un impianto di filtrazione e di riscaldamento autonomo con il volume di acqua necessario sempre pronto per riempire la piscina per l'utilizzo immediato.
Le pareti trasparenti: per le pareti della piscina Centro Italia può utilizzare Metacrilato PMMA o Vetro Stratificato, un materiale che otteniamo dal processo di polimerizzazione in massa, tramite colata, di monomero. Questo materiale ha le seguenti caratteristiche:
- grande resistenza alle temperature più elevate e agli agenti chimici aggressivi;
- facilità di lucidatura;
- proprietà termoplastiche;
- grande rigidità;
- elevata trasparenza (92% per lastre prive di colore);
- resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV;
- grande lavorabilità;
- termoformatura;
- purezza ottica impareggiabile;
- proprietà ottiche e meccaniche non soggette a variazioni dovute al passare del tempo;
- garanzia di dieci anni.
Le lastre in Metacrilato sono ideali per le piscine e le vasche idromassaggio poste in una posizione che le rende difficili da raggiungere. Grazie al peso di modesta entità, queste lastre risultano molto facili da manovrare e da montare, quindi ideali per l’installazione di piscine su terrazzi, attici, imbarcazioni, yacht e mega yacht. Questo materiale è inoltre molto indicato per le pareti trasparenti ricurve, poiché, grazie ala sua manovrabilità, il Metacrilato PMMA permette di ottenere dei raggi di curvatura molto stretti.
Le pareti in vetro stratificato: ne esistono diverse tipologie, tuttavia Centro Italia impiega il Vetro Float Stratificato Extrachiaro – parallelo o curvo temperato – con PVB trasparente, oppure - per pareti molto grandi - l'SGP, un materiale che resiste ancora di più alla forza esercitata dall’acqua e le cui caratteristiche sono:
- trasparenza elevata: la trasmissione luminosa aumenta con lo spessore della parete;
- trasmittanza neutrale con resa di colori e contrasto di ottima qualità;
- incolore: la linea standard presenta una lieve colorazione verdastra;
- elevata brillantezza;
- non rilascia frammenti in caso di rottura del vetro;
- possibilità di abbinamento tra lastre a mezzo di pellicole trasparenti (soluzione ideale per grandi bacini di acqua).
Le pareti in vetro stratificato extrachiaro non sono ancora molto diffuse nella realizzazione di piscine e vasche idromassaggio su navi e yacht. Questo soprattutto perché c’è ancora poca esperienza sulle prestazioni e qualità del metacrilato.

Insonorizzazione
Quando si parla di realizzazioni per il settore nautico, uno degli aspetti a cui occorre prestare attenzione è la rumorosità della piscina.
Centro Italia utilizza tecniche specifiche in grado di insonorizzare gli impianti e rendere la piscina in barca silenziosa, per una navigazione nel comfort più assoluto.
Scopri le tecniche adottate dal Team di Centro Italia per l'insonorizzazione delle piscine.
Coperture e decorazioni
La piscina in barca può inoltre essere dotata di una copertura per il mantenimento della temperatura e del livello di pulizia dell'acqua. In base ai gusti e alle esigenze, la copertura può essere anche automatica e semirigida, quindi calpestabile e con possibilità di utilizzare lo spazio occupato dalla vasca per una festa, oppure per creare una zona relax. Tutti gli impianti sono predisposti per collegamento in domotica della nave.
Massima personalizzazione anche in termini di effetti decorativi: piastrelle, mosaici e pavimentazioni risultano molto funzionali, pratici e di gran classe. Tra le nostre proposto ci sono decorazioni e accessori di ogni tipo, di tendenza e in linea con i gusti e le esigenze personali.
Collaudo
Al termine della costruzione, Centro Italia esegue il collaudo effettuando diverse prove di funzionamento.
Minipiscine e vasche idromassaggio per nautica
Tra le piscine che Centro Italia può realizzare per il settore nautico ci sono anche le minipiscine e le vasche idromassaggio per yacht e mega yacht.
Il margine di personalizzazione offerto da Centro Italia è pressoché illimitato, sia nella realizzazione di una minipiscina sia per le vasche idromassaggio.
Assicurazione piscine e idromassaggi settore nautico
Centro Italia è in possesso di assicurazione per la Navigazione DINAMICA BUSINESS 360. Tale assicurazione copre tutto il periodo delle lavorazioni nel cantiere navale in Italia e all'estero e, dopo la consegna, tutto il periodo di garanzia, anche con estensione territoriale: RC0 nei territori di tutti i paesi del Mondo, RCT per tutti i paesi del mondo esclusi USA, CANADA e MESSICO.

Centro Italia sulla rivista Valore Italia
La rivista Valore Italia ha dedicato un articolo e un'intervista a Centro Italia, per celebrare il successo dei progetti dell'Azienda - tra le protagoniste del Salone Nautico di Genova (1 - 6 ottobre 2020) e del Salone Nautico di Bologna (17 - 25 ottobre 2020) - nell'ambito della realizzazione di piscine e vasche per imbarcazioni.

Idromassaggio custom per yacht
Abbiamo costruito un lussuoso idromassaggio personalizzato in ogni dettaglio, utilizzando materiali resistenti ma estremamente leggeri, adatti all'impiego nel settore nautico.

Idromassaggio custom per megayacht
Abbiamo posizionato una vasca idromassaggio personalizzata al centro del ponte a prua di un mega yacht della Yachtley, su progetto a cura del design team Cristiano Gatto.
Scopri la gamma completa dei nostri servizi per la Nautica
-
Piscine personalizzate per imbarcazioni, navi e yacht
-
Piscine su misura per navi da crociera
-
Accessori per piscine su navi, imbarcazioni e yacht
-
Centri benessere e spa per navi, imbarcazioni e yacht
-
Saune e bagni turchi per navi, yacht e imbarcazioni
-
Palestre per navi, imbarcazioni e yacht
-
Refitting piscine e idromassaggi per yacht
-
Service piscine e idromassaggi su yacht
-
Vasche custom per yacht
-
Vasche e piscine con rivestimento in fibra di carbonio
-
Minipiscine per motoscafi
-
Arredi per yacht