Realizzazione Pergotenda® Maestro presso Hotel The First a Roma
Centro Italia, azienda leader nel settore dell'outdoor design con sede a Roma, è stata contattata allo scopo di creare una copertura per un terrazzo completamente aperto presso il The First Luxury Art Hotel attraverso il montaggio di una Pergotenda® Maestro.
Si tratta dell'esclusivo The First Luxury Art Hotel, che dovrà ospitare, nella terrazza panoramica situata al sesto piano con affaccio sul centro di Roma, la nuova sede di Acquolina Restaurant, oggi Acquaroof Terrazza Molinari.
L'esigenza
L'esigenza dell’ hotel era quella di ricavare al sesto piano uno spazio coperto, elegante e di alto design in grado di ospitare un Ristorante Glamour stellato per una clientela molto esclusiva. La struttura doveva presentare una copertura in telo completamente apribile, così come le pareti trasparenti ed apribili.
La soluzione
La Pergotenda® che abbiamo studiato per questo tipo di Ristorante è una Pergotenda® in piano Maestro con chiusure verticali Cristal, un modello custom di alta gamma ed in grado di integrare al suo interno sistemi di riscaldamento, cucine, tavoli e sedie, armonizzandosi perfettamente con l’ambiente circostante.
Pergotenda® Maestro: caratteristiche
La Pergotenda® installata presso questo spazio esclusivo é una Corradi Maestro in piano, addossata all’uscita dell’ascensore al sesto piano, con copertura superiore in telo eclissi e chiusure verticali Ermetika® Cristal:
- struttura custom in alluminio addossata all’uscita dell’ascensore con pali di misure 15 X 15 e travi di misure 25 X 15;
- tetto apribile con radiocomando in tessuto Eclissi in PVC (in questa versione) e con lamelle in alluminio inclinabili per zone non vincolate;
- chiusure verticali con Ermetika e tessuto Cristal trasparente apribili con radiocomando e blocco automatico del terminale; tubi e gronde mobili con tessuto eclissi;
- pavimentazione in Gres Porcellanato rialzato e posato in piano con piastre regolabili;
- illuminazione personalizzata a led integrata nel tessuto del tetto e sui travi laterali;
- riscaldamento con Pompe di calore inglobate nei mobili perimetrali;
- Pergotenda® con protezione dal vento: Classe EN 13651 - 3 - fino a 47 km/h.
Pergotenda® Maestro in un ristorante: il progetto di Centro Italia
Il processo di installazione di una Pergotenda® in un ristorante da parte di Centro Italia è così strutturato: prima di proporre al cliente un piano di lavoro, il personale tecnico di Centro Italia ha valutato la fattibilità dell'intervento considerando tutti i fattori tecnici ed architettonici necessari per la realizzazione.
Nella prima fase, i tecnici hanno provveduto ad acquisire le informazioni tecniche sull'area da coprire con la Pergotenda®. In questo caso, il terrazzo dell’Hotel era articolato in vari spazi diversi tra loro, fuori squadro e situato in una zona protetta dalla Sovrintendenza capitolina e dal Comitato per la qualità urbana ed edilizia.
Nella seconda fase, abbiamo realizzato l'anteprima del progetto che è stato oggetto di modifiche ed aggiustamenti da parte della proprietà, della direzione del Ristorante e dei tecnici comunali. La Pergotenda® doveva rispettare caratteristiche custom per inglobare gli impianti e l’arredo interno, oltre alle cucine, il piano bar e l’osservanza dei vari vincoli ambientali.
Abbiamo condiviso con la Proprietà, il Ristorante e le autorità competenti ogni dettaglio della realizzazione: i materiali da utilizzare, la struttura, le dimensioni e spazi da lasciare sul perimetro del terrazzo, i tessuti, l'illuminazione, gli accessori e l'aspetto relativo all'automazione.
Il progetto esecutivo è terminato una volta stabiliti i termini economici e le tempistiche di consegna con il Cliente. Sul piano economico, la scelta della proprietà è ricaduta sul noleggio della Pergotenda®. Questa modalità è molto utilizzata da Centro Italia per il settore Contract poiché senza anticipo ed estremamente vantaggiosa per le aziende. Scarica la brochure e scopri i vantaggi della locazione operativa.
Pergotenda® Maestro in un ristorante: fasi di lavorazione
A questo punto, il Team tecnico di Centro Italia ha avviato i lavori di costruzione che sono stati svolti secondo le seguenti fasi di lavorazione.
Fase 1: consegna
Il modello di Pergotenda® scelto dal Cliente è stato trasportato con attenzione attraverso più viaggi effettuati con piccoli automezzi fino al luogo di destinazione. La strada in cui sorge l’Hotel è molto stretta, a senso unico e situata in zona a traffico limitato - ZTL. Il trasporto dei 176 colli della Pergotenda® dal pian terreno al sesto è stato eseguito con l’ausilio di un’autogru. Il tempo impiegato è stato di circa 4 ore.
Fase 2: organizzazione dei materiali e dei lavori nel terrazzo
L'area di stoccaggio materiali al piano era molto ridotta. Durante lo scarico, il materiale è stato distribuito in base al progetto esecutivo e packing list, rispettivamente nei punti di montaggio. In questo modo, abbiamo favorito perfettamente le fasi di montaggio. Abbiamo lavorato con tutti i materiali custom, adattando l’altezza dei pali sul posto, tagliandoli in base alle pendenze del piano del terrazzo.
Per quanto riguarda il pavimento in Gress Porcellanato, lo stesso è stato messo in piano con piastre di appoggio regolabili. Il Gres Porcellanato si ricava tramite il processo di sinterizzazione di argille ceramiche, risulta solitamente molto resistente al calpestio e supporta bene il peso di tavoli e sedie, ideale quindi per la ristorazione. Questo pavimento permette altresì la messa in piano del terrazzo e la possibilità di far scorrere l’acqua al di sotto dello stesso, fino agli scarichi.
Fase 3: Montaggio della struttura
Progettazione e condivisione degli spazi con l'architetto e direzione del ristorante. Nella progettazione è stata presa in considerazione la realizzazione di spazi ed aree indispensabili per un ristorante: una zona bar e cocktail, un’area esterna per fumatori, una zona con cucine a vista ed una destinata ai tavoli. Progetto esecutivo ed inizio dei lavori:
- materiali al punto di montaggio precedentemente scaricati e sistemati;
- posa in opera della Pergotenda® Custom Maestro addossata;
- posa in opera delle chiusure verticali Cristal;
- sigillatura di tutti i punti custom di accoppiamento.

Fase 4: Collaudo
Collaudo con verifica di prove di funzionamento: test di apertura e chiusura tetti singolarmente ed in contemporanea, delle chiusure verticali e dell’illuminazione. Tutti gli impianti sono stati sottoposti alle prove di stress con aperture e chiusure continue ed accensione e spegnimento delle luci. Oltre questo, una copiosa pioggia caduta durante le prove di collaudo ci ha permesso di collaudare anche le grondaie e i discendenti.
Fase 5: service post-realizzazione
Centro Italia fornisce un service Corradi post-installazione completo, garantendo al Cliente tutta l'assistenza di cui ha bisogno.
Per saperne di più
Per scoprire più in dettaglio il modello di Pergotenda® scelto dal The First Hotel, visita la pagina dedicata alla Pergotenda® Maestro.
Grazie alla collaborazione con Hotel The First e Acquaroof Terrazza Molinari ed altri ristoranti glamour di Roma, Centro Italia si è fortemente specializzata nella realizzazione di pergotende per spazi pubblici, che puoi visitare nella sezione dedicata alle pergotende per ristoranti, bar e hotel.
Scopri le nostre realizzazioni sul sito di Centroitalia.it. Chiama il nostro numero verde 800931931 o scrivici all'indirizzo info@centroitalia.it per prenotare un sopralluogo sul posto con un nostro responsabile.
Vieni a trovarci nel nostro Store di via Cassia 1864 - fronte Olgiata - Roma per vedere la gamma completa delle pergotende Corradi.
Corradi significa qualità e design. Scopri maggiori dettagli sulla Pergotenda® Maestro.