piscina idromassaggio

 

Se l’acqua della vostra piscina inizia ad assumere una colorazione verde, è il momento di intervenire perché è probabile la presenza di alghe. Sono diversi i fattori che possono concorrere alla formazione di alghe: la piscina è un piccolo ecosistema dove inevitabilmente proliferano microrganismi. La formazione del verde in piscina è un inconveniente sgradevole che trasforma l’acqua limpida e cristallina della piscina in qualcosa di poco invitante, rendendo la vasca provvisoriamente inutilizzabile. In questi casi, risolvere il problema dopo che si è presentato richiede spesso molto più impegno di quanto sarebbe stato necessario per un corretto lavoro di prevenzione. Ecco perché è importante saper riconoscere i segnali di quando qualcosa non va, in modo da intervenire in modo tempestivo. In questa guida si presentano le cause dell’acqua verde in piscina e tutti gli interventi e i rimedi per riportare l’acqua alla sua condizione di normalità.

 

Cause dell’acqua verde in piscina

Le cause principali della colorazione verdastra dell’acqua della piscina sono due: la presenza di metalli e la presenza di alghe. Nel primo caso, il problema si presenta soprattutto in piscine appena riempite con acqua di pozzo, in quanto alla prima clorazione il ferro e il manganese spesso contenuti in quest’acqua si ossidano a contatto con la luce solare, l’acqua assume così colorazioni che vanno dal verde al marroncino. Ma le principali responsabili dell’acqua verde rimangono le alghe, che si depositano sulle pareti e sul fondo della piscina. Se l’acqua non è filtrata e igienizzata nel modo corretto, questi organismi possono proliferare anche molto rapidamente. Non è sufficiente fare la doccia prima di entrare in piscina, perché è inevitabile che vi sia dispersione di materiale organico all’interno dell’acqua. Spesso, ad esempio, le alghe giungono in piscina dai residui attaccati ai costumi o ai giochi utilizzati nell’acqua di mare. La presenza di tale materiale organico altera il pH dell’acqua e favorisce la produzione di alghe. In base alla loro concentrazione, al pH dell’ambiente e alla temperatura, l’acqua può diventare torbida.

 

Rischi dell’acqua verde

L’acqua della piscina deve essere sottoposta a trattamenti mirati perché si mantenga sana e pulita e si preservi il micro-ambiente che si viene a creare. Quest’ultimo deve essere privo di microrganismi potenzialmente dannosi per i bagnanti, sia dal punto di vista chimico che fisico. L’acqua verde, infatti, potrebbe nascondere possibili contaminazioni: alcuni batteri si nutrono di alghe e il bagno in piscina potrebbe risultare poco sicuro. L’acqua e gli ambienti umidi sono un terreno fertile per la crescita di microrganismi, e per godere dei benefici di una nuotata rinfrescante è necessario che sia garantito l’equilibrio dei parametri chimico-fisici e microbiologici. Quando l’acqua è verde, significa che tali caratteristiche sono variate e quindi è importante risolvere il problema.

 

Consigli di prevenzione

Per evitare il problema dell’acqua verde in piscina e incorrere in spiacevoli disagi basta adottare alcune buone abitudini.

Per prima cosa, occorre monitorare sempre il livello del pH, che deve essere compreso tra 7.2 e 7.4. Il modo più rapido per regolare il pH è utilizzare un sistema automatico di dosaggio, altrimenti occorre effettuare un test con un kit apposito almeno due volte alla settimana e, laddove necessario, intervenire con regolatori di pH. Il mantenimento di un pH equilibrato è fondamentale per consentire ai prodotti igienizzanti (ad esempio il cloro) di lavorare in modo corretto. Bisogna poi utilizzare prodotti igienizzanti di buona qualità. In assenza di sistemi automatici come l’elettrolisi del sale, il metodo più rapido è utilizzare il cloro in pastiglie a lenta solubilizzazione. Le pastiglie che si sciolgono in modo lento e graduale assicurano il mantenimento della concentrazione di cloro ideale per più giorni, lasciando la piscina sempre correttamente igienizzata. Per offrire un supporto alla clorazione e migliorare la prevenzione contro le alghe, è buona abitudine utilizzare settimanalmente un prodotto antialghe che aiuta a stroncare sul nascere la formazione di questi organismi, anche quando ancora non appaiono visibili. Oltre a tutto questo, bisogna ricordare di effettuare la pulizia dei filtri con regolarità perché questi mantengano la loro efficienza nel trattenere le impurità.

 

Rimedi

Se si interviene troppo tardi, quando l’acqua ormai è verde, bisogna eseguire un trattamento d’urto per evitare che le alghe prendano il sopravvento. È sufficiente dosare dicloro granulare in quantità 10 grammi per metro cubo di acqua. Quasi mai è necessario svuotare la vasca. Come prima cosa, con un retino si rimuovono foglie, detriti e i residui più evidenti all’interno della vasca. Una volta fatto questo si controlla il pH, si verifica che rientri nei parametri corretti, eventualmente si corregge con un prodotto specifico. Si lascia poi in funzione il sistema di filtrazione per almeno 24 ore, infine si spazzolano in modo accurato il fondo, le pareti e gli angoli della vasca per rimuovere eventuali residui. Questo se le alghe sono presenti in quantità limitata. Se invece il problema è già a uno stadio avanzato, si consiglia di procedere con una clorazione shock in funzione della quantità di alghe presenti e utilizzare un prodotto antialghe. Per quanto riguarda il trattamento shock, occorre dosare dicloro granulare in quantità 20 grammi per metro cubo di acqua. I flocculanti, invece, sono alleati preziosi nel mantenimento dell’acqua cristallina, perché supportano il sistema di filtrazione della piscina eliminando alghe, batteri e altri elementi inquinanti. Si tratta di sostanze chimiche che agiscono aumentando il proprio volume per creare dei reticolati che raggruppano le particelle inquinanti e le impurità presenti nelle vasca, facilitando così il lavoro del sistema di filtrazione.

Dopo aver eseguito un trattamento specifico, prima di fare il bagno occorre aspettare che il cloro scenda di valore. 

 

Centro Italia per la realizzazione della vostra piscina

Il team di Centro Italia è a vostra disposizione per progettare e realizzare la vostra piscina. Per qualsiasi informazione o richiesta di preventivo, potete contattarci al numero verde 800931931 o su info@centroitalia.it