Costruzione minipiscina in terrazzo
Un idromassaggio sul terrazzo: un sogno realizzabile grazie alle competenze tecniche di Centro Italia
Centro Italia, azienda leader nella costruzione di minipiscine idromassaggio personalizzate (al link diversi modelli realizzati dall'azienda nel corso degli anni), descrive in questa pagina tutte le fasi di realizzazione di una minipiscina idromassaggio personalizzata per esterno in EPS, Polistirene Espanso Sinterizzato, per un terrazzo.
La minipiscina idromassaggio è con sfioro nascosto e vasca di compenso integrata alla struttura. Il progetto prevede una pedana rialzata per il contenimento della minipiscina e locale tecnico con scala sempre in EPS e rivestimento in legno Ipe.
Caratteristiche di una minipiscina idromassaggio su balcone
Centro Italia può realizzare ogni tipologia di minipiscina e piscina per il terrazzo, scegliendo la forma, i materiali, le dimensioni e gli optional in base alle caratteristiche dell'edificio e alle necessità del Cliente.
Per quanto la minipiscina idromassaggio da esterno descritta in questa pagina, le caratteristiche tecniche sono le seguenti:
- Minipiscina idromassaggio personalizzata in EPS con densità di 40 kg/mq con canale sfioratore nascosto e vasca di compenso integrata alla struttura
- Rivestimento in mosaico Bisazza cm 2 x 2 di colore bianco
- Impianto idromassaggio con 16 bocchette retroilluminate aria/acqua
- Impianto di illuminazione a led in RGB integrata alla bocchetta
- Impianto di filtrazione a sfioro
- Impianto di trattamento acqua pH e cloro
- Impianto di riscaldamento con scambiatore elettrico
![]() |
Idromassaggio | ![]() |
Luci LED |
![]() |
Mosaico | ![]() |
Riduzione del peso |
![]() |
EPS | ![]() |
Acqua calda |
Le fasi di realizzazione di una minipiscina idromassaggio da esterno
Nella realizzazione di una minipiscina idromassaggio su balcone, Centro Italia può provvedere alle seguenti operazioni:
- test di verifica sul solaio per stabilire la fattibilità del progetto
- studio della ripartizione dei pesi in base al punto in cui la struttura verrà posizionata
- realizzazione di una base di appoggio in massetto leggermente armato
- posa in opera della minipiscina idromassaggio costruita in EPS preformato precedentemente tagliata a pezzi per agevolare il trasporto fino al piano
- posa in opera degli impianti tecnici, di filtrazione, idro, illuminazione e di riscaldamento
- richiusura e sigillatura di tutte le tracce, tagli e fori
- impermeabilizzazione
- posa in opera di rivestimento in mosaico Bisazza e stuccatura in epossidico
- posa in opera di pavimentazione in legno Ipe
- riempimento e collaudo
Nei paragrafi seguenti spieghiamo in cosa consistono le prove di carico effettuate dal team tecnico di Centro Italia sui solai e la tecnica di ripartizione dei pesi che gli ingegneri di Centro Italia adottano in funzione della costruzione di un idromassaggio su balcone e delle realizzazioni in terrazzo in generale.
Verifica di un solaio con prove di carico per la posa di una mini piscina idromassaggio su balcone
La grande esperienza di Centro Italia nel settore della costruzione di piscine e vasche idromassaggio ci permette di intervenire sul luogo della realizzazione per esaminare il punto di installazione della struttura e determinare il carico del solaio, un elemento fondamentale che viene individuato mediante delle prove di carico.
Per procedere alla posa di una vasca idromassaggio su un solaio, Centro Italia si serve di tutta la documentazione dell'edificio, nonché del progetto relativo all'installazione della vasca idromassaggio al fine di esaminare la struttura individuando i punti di sondaggio necessari per la prova del carico del solaio.
In termini specifici, inizialmente vengono posizionati i flessimetri centesimali che permettono di leggere le deformazioni durante le prove di carico al fine di monitorare l'eventuale abbassamento del solaio sottoposto a carico. I flessimetri centesimali sono di tipo negativo e positivo e vengono posti in punti precisi della base di appoggio. Successivamente, vengono posizionati dei contenitori di acqua negli stessi punti per poi monitorarne il riempimento di volta in volta compreso il relativo peso con la misurazione della flessione e determinazione del peso.
In questo modo è possibile verificare le frecce di spinta rappresentate su una curva che varia in base allo spostamento del solaio con determinazione del peso di sopportazione dello stesso.
I solai in calcestruzzo sono generalmente molto rigidi; gli spostamenti sono pertanto misurabili con carichi superiori ai 1000 kg. M/q.
L'esito generato dalla prova dei pesi viene in seguito studiato dai nostri ingegneri che determinano la quantità di peso sopportabile del terrazzo e progettano l'eventuale basetta di ripartizione dei pesi.
La ripartizione dei pesi di una minipiscina idromassaggio da esterno
Solo un ingegnere può decidere se un terrazzo regge il peso di una piscina piena d'acqua e Centro italia è specializzata in questo tipo di verifica.
Per il supporto di una minipiscina idromassaggio personalizzata da costruire in terrazzo, il Team di ingegneri di Centro Italia si occupa dello studio della ripartizione dei pesi. La ripartizione viene effettuata in base al peso della struttura e al punto in cui verrà costruita: le nostre metodologie di ripartizione dei pesi vengono di volta in volta personalizzate a seconda del tipo di minipiscina che realizziamo.
Di seguito descriviamo in via generale i processi di ripartizione che adottiamo per le nostre realizzazioni, nei quali rientra anche la minipiscina idromassaggio su balcone.
Le travi in acciaio utilizzate nella costruzione presentano una grande resistenza ai carichi flessionali. Inoltre, grazie ai loro profili studiati ad hoc, queste travi garantiscono delle ottime prestazioni.
Le travi IPE
Tra le tipologie migliori delle travi troviamo le Travi IPE con caratteristica ad I, composta a sua volta da due ali (una superiore ed una inferiore) ed una struttura centrale che la unisce. L'altezza dell'anima interna determina la grandezza e la dimensione della trave in funzione del carico che deve sostenere. Generalmente, le travi vengono posizionate in piano e fissate ai lati su travi o pali, senza ancorarle al pavimento. Questo aspetto garantisce la compensazione e la flessione delle putrelle a seconda del peso che devono supportare, permettendo inoltre all'acqua piovana di defluire verso la basetta di ripartizione. Lo spessore medio di una trave è solitamente di 10 o 20 cm.
La perfetta riuscita della lavorazione è garantita dall'impiego di travi profilati di acciaio zincato a caldo e con sezione a doppia T (putrelle), disponibili in varie misure e spessori. Un materiale molto utilizzato nelle opere di costruzione è l'alluminio, in particolare degli speciali pannelli Alucore in alluminio caratterizzati da una struttura interna a nido d'ape che si distingue per la sua rigidità e per l'elevata leggerezza. Grazie al processo di costruzione del nido d'ape a mezzo di film viscoplastico, i pannelli Alucore assicurano una massima capacità di carico con uno spessore minimo (lo spessore va da 5.5 a 50 mm). Risparmiare sullo spessore è un vantaggio in termini di aumento della profondità dell'acqua. Infine, la leggerezza di questo materiale ne permette uno spostamento agevole anche senza l'ausilio di grandi macchinari.
Peculiarità tecniche dei pannelli in alluminio Alucore
- Massima leggerezza
- Estrema rigidità
- Ottima planarità
- Capacità antivibrante
- Resistenza alla de-laminazione
- Alta resistenza all'azione dannosa degli agenti atmosferici
- Facilmente abbinabile ad elementi di pregio
- Elevata lavorabilità
- Grande capacità di carichi statici
Formati e lavorazioni
- Lastre 1250/1500 x 6250 (altri formati a richiesta)
- Spessori: 6 mm-10 mm-15 mm-20 mm-25 mm
- Lavorate, fresate e sagomate a disegno
- Tagliate a misura
- Bordate con profilo
- Colorazioni: bianco o altri colori a richiesta
L’insonorizzazione di un terrazzo/attico minipiscine da esterno
La minipiscina da terrazzo può produrre rumore e risultare fastidiosa per i vicini o anche per gli abitanti dell'attico. Il rumore può essere prodotto dalle pompe per gli impianti, oppure dal passaggio dell'acqua in ugelli o cascate, o ancora dal fissaggio alla base eseguito non a regola d'arte.
Centro Italia può ovviare a questi problemi attraverso una serie di accorgimenti che insonorizzano la piscina.
Per prima cosa, eseguiamo sempre il fissaggio con la massima attenzione.
Il secondo strumento che abbiamo a disposizione è l'utilizzo di speciali elettropompe, molto più silenziose delle elettropompe standard e che consentono oltretutto di risparmiare sui consumi energetici. Queste elettropompe (a velocità variabile con motore asincrono a magnete permanente con commutazione elettronica AC) girano più o meno velocemente a seconda del numero di giri impostato. Già di per sé più silenziose, diminuiscono anche lo scroscio dell'acqua consentendo di abbassare la velocità di scorrimento.
Se però si vuole eliminare del tutto il rumore, compreso quello prodotto durante il normale utilizzo della minipiscina, è necessario insonorizzare l'impianto.
Nel progetto di realizzazione di una minipiscina da esterno collocata su un terrazzo, Centro Italia comprende anche l’insonorizzazione del solaio mediante dei pannelli a celle chiuse disponibili in più misure.
Grazie alle speciali caratteristiche di cui sono dotati, questi pannelli non assorbono liquidi, mentre l’elasticità permette l’assorbimento ottimale degli urti e delle sollecitazioni. Insonorizzare un attico sul quale si costruisce una piscina è fondamentale per ridurre le vibrazioni che altrimenti si propagherebbero con elevate risonanze ai piani sottostanti.
Tra i vantaggi legati all’impiego dei pannelli insonorizzanti ed antivibranti troviamo l’aumento della resistenza strutturale e della sicurezza, la protezione dei componenti elettronici degli impianti di filtrazione e idromassaggio e la riduzione del disequilibrio tra impianto e struttura, un aspetto che, di conseguenza, va a ridurre i possibili guasti elettromeccanici diminuendo i costi e gli interventi di manutenzione ordinaria.
Il prodotto consente carichi statici fino a 120 kg/cm2 ed una diminuzione delle frequenze naturali fino a 10 Hz. I rotoli standard presentano misure di 1500 X 5000 mm, spessore 12,5 e 25 mm. Si possono realizzare moduli su misura.
La pennellatura Sylodyn che utilizziamo assicura un’ottima performance per quanto riguarda il mantenimento delle proprietà meccaniche e fisiche nel tempo:
- capacità di abbattimento delle vibrazioni
- carico statico fino a 60 kg/cm2
- capacità di sovraccarico per brevi periodi tre volte superiore al carico statico
- resistenza ottimale all’acqua trattata delle minipiscine, agli oli e ai grassi minerali
- riduzione delle frequenze fino a 10 Hz
- autoestinguente
- possibilità di personalizzazione
Proprietà combinate di elasticità e assorbimento degli urti
- NB: carico statico permanente fino a 0,075 N/mm2
- NC: carico statico permanente fino a 0,15 N/mm2
- ND: carico statico permanente fino a 0,35 N/mm2
- NE: carico statico permanente fino a 0,75 N/mm2
- NF: carico statico permanente fino a 1,5 N/mm2
Per maggiori informazioni sulle minipiscine da terrazzo di Centro Italia
Scopri tutte le soluzioni che Centro Italia offre per le vasche idromassaggio personalizzate.
Chiamaci per una scelta più facile e di qualità al numero verde 800931931.