Centro Italia progetta, costruisce e realizza piscine ecosostenibili. Siamo molto sensibili alle tematiche ambientali e vogliamo contribuire attivamente alla salvaguardia delle risorse del nostro pianeta. Per questo abbiamo incluso l’ecosostenibilità nelle nostre realizzazioni, proponendo esclusivamente piscine progettate secondo i canoni dell’ecologia.

Cos è una piscina ecosostenibile?

La piscina ecosostenibile è quel luogo in cu si fondono la voglia di migliorare il proprio stile di vita  e l'attenzione alla sostenibilità e all'impatto ambientale, portando a un aumento della richieste di piscine green per aree residenziali, per il welness e tempo libero.

Come suggerito dal nome, la fase di costruzione piscine ecosostenibili è pensata per ridurre l'impatto ambientale attraverso l'uso efficiente delle risorse, l'ottimizzazione energetica e la riduzione dei prodotti chimici.

Cosa significa realizzare una piscina ecosostenibile

Piscine ecologicheScegliere di realizzare una piscina ecosostenibile si traduce in una significativa riduzione delle emissioni di CO₂ e del consumo energetico legato alla produzione dei materiali necessari per la costruzione. Inoltre, realizzare piscine ecosostenibili significa lavorare in armonia con l’ambiente, rispettando il suo equilibrio. È proprio così che nascono le piscine ecologiche, nel pieno rispetto dell’ambiente e della vegetazione circostanti.

 

Costruzione piscine ecosostenibili: perché preferirla

Ridurre le emissioni attorno alla propria abitazione permette di migliorare la qualità della vita trovando il giusto equilibrio l'opera umana e la natura circostante. Rispettare l'ambiente, in questo caso, significa prendersi cura della propria casa tramite un percorso di sostenibilità.

Se paragonata alla realizzazione di piscine tradizionali, le piscine di Centro Italia abbassano sensibilmente le emissioni di anidride di carbonica della struttura, con una discesa fino al 50% rispetto alle realizzazioni tradizionali. 

 

Realizzazione piscine ecosostenibili: costruzione e installazione 

Centro Italia è in possesso della Uni 14001 per i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA). Questo significa che, nei nostri progetti, lavoriamo in conformità con la normativa per il miglioramento delle prestazioni ambientali, allo scopo di prevenire l’inquinamento, ridurre i rifiuti, il consumo di energia e dei materiali, integrando pratiche a tutela dell’ambiente.

Le peculiarità delle piscine ecologiche sono:

  • le strutture delle piscine Castiglione, di cui siamo Office Dealer, sono a basso impatto ambientale poiché rispondono alla ESG (Environmental Social Governance) e forniscono una riduzione delle emissioni di CO₂ dal 30 al 50% rispetto alle tradizionali piscine realizzate in calcestruzzo armato;
  • le tubazioni da noi utilizzate sono composte da una percentuale minima di materiale riciclato pari al 30%;
  • le elettropompe di filtraggio e idromassaggio consentono un risparmio di energia elettrica 20 volte superiore rispetto a una elettropompa oggi utilizzata ad elettricità, con una maggiore tutela ambientale che passa per emissioni di CO₂ inferiori per 2.309 kg. Il nuovo e rivoluzionario AQUAGEM INVERMASTER utilizza l’acqua per raffreddare il motore eliminando la necessità di ventole e riducendo notevolmente il rumore di funzionamento. Le elettropompe funzionano a 30 dBA a 1 metro ed è fino a 40 volte più silenziosa di una normale elettropompa per piscina che si utilizza oggi, garantendo esclusivamente l'ascolto della musica dell’acqua;
  • l’impianto di filtraggio è a cartuccia e non a sabbia. Questo sistema non richiede un controlavaggio con conseguente spreco di acqua, come avviene negli impianti standard. Il filtro è professionale ed è stato introdotto anche nelle piscine semiolimpioniche.

 

Costruzione piscine ecosostenibili interrate: i materiali ecologici

Scegliendo una piscina realizzata con materiali ecologici, non solo si riducono le emissioni durante la costruzione, ma si aumenta la longevità dell’installazione poiché i materiali ecosostenibili sono più durevoli nel tempo. L’acciaio inossidabile, ad esempio, è un materiale altamente riciclabile e durevole.

 

Realizzazione piscine ecologiche: sostenibilità nella riduzione degli sprechi

Dopo la fase di realizzazione piscine ecosostenibili, seguiremo il cliente anche in merito al trattamento dell’acqua e al risparmio idrico, due elementi cruciali ai fini della gestione ecologica della piscina. L’aspetto più importante è fare attenzione agli sprechi di acqua per poterli ridurre al minimo.

Un buon consiglio è quello di non svuotare l’acqua della piscina al termine della stagione, utilizzando una copertura per piscine per mantenere pulita l’acqua durante i mesi invernali e impedirne l’evaporazione. In questo modo, la piscina andrà riempita una sola volta.

 

La copertura svolge anche una funzione di sicurezza, impedendo cadute accidentali in acqua di adulti, bambini e animali.

Nell’installazione di una piscina ecosostenibile, Centro Italia si assicura del corretto funzionamento di tutti gli impianti e delle tubazioni, affinché non ci siano perdite o sgocciolamenti. Affida ai nostri tecnici qualificati la manutenzione della tua piscina e potrai approfittare di un servizio stagionale di controllo della vasca, sia al momento dell’apertura sia nella fase di massimo utilizzo della piscina, fino alla chiusura.

Come trattare l'acqua post realizzazione piscine ecosostenibili

A seguito della realizzazione piscine ecosostenibili, per manutenere la tua piscina devi fare principalmente attenzione allo spreco idrico. Non è necessario svuotare la piscina al termine di ogni estate. La vasca va riempita un'unica volta, specialmente se la struttura è dotata di una copertura in grado di prevenire l'evaporazione causata dal sole.

Piscine ecosostenibili: le soluzioni ecosostenibili di Centro Italia

Centro Italia progetta piscine ecosostenibili secondo accurate norme ecologiche. Grazie alle certificazioni in possesso, le nostre piscine sono tutte realizzate con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Contattaci mediante il form per qualsiasi richiesta sulla realizzazione piscine ecosostenibili: il nostro staff è disponibile per fornirti tutte le informazioni che desideri.

Energia rinnovabile per la piscina ecosostenibile

Utilizzare fonti di energia rinnovabile è il primo passo per ridurre l'impronta ecologica della struttura ecosostenibile. Tra le scelte più diffuse c'è sicuramente l'installazione di pannelli solari, strumenti che assicurano grande risparmio sul lungo periodo e offrono una soluzione ecologica per le estati a base di relax e acque cristalline.

Ricircolo perfetto realizzato durante la costruzione piscina ecosostenibile

Con le tecnologie a disposizione di Centro Italia, le piscine ecosostenibili limitano la dispersione di acqua tra tuffi, cicli di controlavaggio dei filtri, dando un forte contributo alla sostenibilità dell'intero impianto.

Controllo e manutenzione delle tubazioni piscina ecosostenibile

Avere anche solo una piccola perdita può causare dei veri e propri sprechi di acqua. Per questo motivo, è fondamentale svolgere la manutenzione annuale dell'impianto ecosostenibile per assicurarsi che la salute dell'impianto sia sempre al top. Se hai bisogno del nostro aiuto, puoi contattare il nostro staff per effettuare questo controllo sia al momento dell'apertura stagionale che in piena estate.

Ti invitiamo a leggere la nostra  Privacy Policy
INFORMATIVA SULLA PRIVACY DELLA CENTRO ITALIA SRL AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016

In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, la presente Informativa nasce allo scopo di far conoscere con la massima trasparenza e riservatezza quali informazioni personali (da qui in avanti, "Dati") la Centro Italia srl (da qui in avanti “Centro Italia”), con sede legale a Roma in via Silvio Giovaninetti n°37 – 00123 Roma (RM), raccoglie attraverso il proprio Sito Web e con quali modalità tali Dati vengono utilizzati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Visitando e consultando il Sito Web della Centro Italia, l’utente fornisce il consenso esplicito al trattamento dei propri dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio. Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, pertanto, in qualsiasi momento l'utente può negare il consenso o revocarlo, se già fornito in precedenza, essendo consapevole che tali eventualità possono comportare l'impossibilità di erogare alcuni servizi e/o compromettere l'esperienza di navigazione nel Sito Web.

Le eventuali modifiche apportate alla presente Informativa saranno regolarmente pubblicate sul Sito Web della Centro Italia. Qualora, a seguito della notifica di tali modifiche, continuaste a utilizzare il Sito Web, allora riterremo come accettate da parte vostra le modifiche apportate all’Informativa.

Luogo di trattamento dei dati


I trattamenti connessi al Sito Web e ai servizi erogati dalla Centro Italia hanno luogo presso la sede della Centro Italia e sono curati solo dal personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di operazioni di manutenzione.
I dati derivanti dai servizi offerti nell’ambito del Sito Web potranno essere comunicati ai partner tecnologici e strumentali di cui la Centro Italia si avvale per l'erogazione dei servizi stessi richiesti dagli utenti visitatori.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario (erogazione dei servizi richiesti per il tramite del partner tecnologico e strumentale).

Dati acquisiti


Quando un cliente visita il Sito Web della Centro Italia, è possibile che vengano raccolte o richieste determinate informazioni al fine di agevolare Centro Italia nella gestione del rapporto con il cliente stesso. Tali informazioni possono comprendere:

- dati di contatto quali nome, indirizzo per la corrispondenza, indirizzo e-mail e numero di telefono;
- informazioni fornite alla Centro Italia dal cliente al fine di ricevere assistenza;
- informazioni su terzi che il cliente potrebbe fornire attraverso servizi erogati nell’ambito del Sito Web;
- informazioni sul computer o sul dispositivo utilizzato, inclusi il tipo di browser e le impostazioni, l'indirizzo IP e i - dati di traffico relativi alla connessione Internet del cliente.

Uso dei dati del cliente


Potremmo usare i dati del cliente per:

- verificare l'identità del cliente per finalità legate ai servizi erogati;
- fornire preventivi di prodotti o servizi;
- iscrivere il cliente a una newsletter, inviargli aggiornamenti sui servizi offerti;
- richiedere una valutazione al fine di migliorare la qualità del servizio;
- consentire l'erogazione dei servizi garantendo alla Centro Italia la conformità con i requisiti di legge.

Messaggi per finalità di marketing


Oltre agli scopi sopra descritti, possiamo, nel rispetto degli obblighi in materia di consenso, utilizzare i Dati del cliente per inviare messaggi pubblicitari, promozioni e informazioni su servizi commisurati al cliente e alle sue esigenze. Ove consentito, ciò può comportare l'utilizzo di dati demografici o di tendenza forniti da terze parti. A fini di contatto, potrebbero essere utilizzati anche dati quali numeri di telefono e indirizzi e-mail. Qualora non si desideri che i Dati vengano utilizzati a tale scopo, è possibile negare semplicemente il consenso nelle pagine web e/o all'interno dei moduli online attraverso i quali Centro Italia raccoglie i Dati del cliente. Si noti che, in talune regioni, il rifiuto del consenso può essere espresso mediante la deselezione di una casella. Il cliente ha anche facoltà di annullare in qualsiasi momento la sottoscrizione ai messaggi di e-mail promozionali.

Google Analytics


Per monitorare l’andamento delle visite del Sito Web, Centro Italia fa uso dello strumento Google Analytics la cui configurazione è stata effettuata con l’accorgimento di rendere anonimo l’indirizzo IP dell’utente del Sito Web. Si precisa inoltre che, installando uno specifico componente aggiuntivo del browser è possibile disattivare la possibilità di rendere disponibili i dati acquisiti tramite Google Analytics. Il componente aggiuntivo impedisce al codice JavaScript di Google Analytics in esecuzione sul Sito Web di condividere informazioni con Google Analytics sull'attività di visita.

Cookie


Il Sito Web della Centro Italia fa uso dei cookie, stringhe di testo di piccole dimensioni conservate all’interno della computer del visitatore che si generano non appena si accede alle pagine del Sito Web. Tipicamente l’utilità dei cookies risiede nella possibilità di ricavare attraverso di essi informazioni sulle preferenze dei visitatori, per migliorare le funzionalità del Sito Web, per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure (es. Login, lingua sito) e per l'analisi dell'uso del Sito Web. Di seguito si riportano le varie tipologie di cookie utilizzati:

I cookie di navigazione sono essenziali per poter distinguere tra gli utenti collegati, e sono utili per evitare che una funzionalità richiesta possa essere fornita all'utente sbagliato, nonché per fini di sicurezza per impedire attacchi informatici al sito. I cookie di navigazione non contengono dati personali e durano per la sola sessione in corso, cioè fino alla chiusura del browser. Per essi non occorre consenso.

I cookie funzionali servono a memorizzare le preferenze e sostenere gli utenti in un utilizzo più efficace del sito, ad esempio ricordando la lingua, identificando la regione di provenienza, ecc. Questi cookie non sono indispensabili per il funzionamento del sito ma migliorano l’esperienza di navigazione. Le informazioni raccolte da essi non tracceranno l’attività del browser su altri siti né saranno in grado di identificare un individuo da queste informazioni.

I cookie tecnici di tipo analitico ci aiutano a capire in che modo l’utente utilizza il nostro sito al fine di ottimizzarlo e renderlo migliore. Le informazioni raccolte includono: il primo e l’ultimo URL di riferimento dal quale l’Utente arriva al nostro sito, le chiavi di ricerca utilizzate, le sezioni visualizzate durante la navigazione e il tempo trascorso. Utilizziamo i cookie per rendere la pubblicità più accattivante in funzione di ciò che risulta più rilevante per i clienti, migliorare i report sull’elaborazione delle campagne ed evitare la visualizzazione di annunci già visti. Non siamo in grado di identificare un individuo tramite queste informazioni.

I cookie di terze parti si generano cliccando ad esempio sui pulsanti dei social media o visualizzando dei video ospitati da altri siti web. Essi sono stabiliti da un dominio diverso dal nostro sito e sono soggetti alle normative di pertinenza riguardanti il loro utilizzo. Non avremo accesso ai dati memorizzati dai cookie di altri siti durante la navigazione al loro interno.

Elenco dei cookie di terze parti:

Google - https://www.google.com/intl/it/policies/privacy
Facebook - https://www.facebook.com/privacy/explanation
Linkedin - http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Instagram - https://help.instagram.com/1896641480634370
Le informazioni sul tipo di cookie utilizzati da ognuna delle terze parti, su come gestire e disattivare i cookie, il tipo di informazioni raccolte, potranno essere trovate all’interno della Informativa sulla privacy delle rispettive terze parti riportate sulle pagine web sopra elencate.

Durante la prima visita, la navigazione sul nostro sito web comporterà l’implicita accettazione dell’utilizzo dei cookie da parte della Centro Italia secondo quanto spiegato nella presente Informativa.

L’utente potrà decidere di revocare il proprio consenso in qualunque momento, eliminando i cookie dal proprio computer (o dispositivo mobile) utilizzando le impostazioni e la configurazione del browser Internet. Occorre tuttavia precisare che la disabilitazione dei cookies potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del Sito Web e/o dei relativi servizi.

Le istruzioni per la disabilitazione dei cookies si trovano alle seguenti pagine web:

="https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie">Mozilla Firefox - Microsoft Internet Explorer - Microsoft Edge - Google Chrome - Opera - Apple Safari

Trasferimento di dati in Paesi extra UE



Il presente Sito Web potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell'area dell'Unione Europea. In particolare con Google, Facebook e Microsoft (LinkedIn) tramite i social plugin e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell'Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy Shield), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.

Modalità del trattamento e conservazione



I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Le informazioni raccolte dalla Centro Italia possono essere conservate su server della Centro Italia e in qualsiasi regione operino i suoi fornitori.

Privacy dei minori



Centro Italia non raccoglierà intenzionalmente le informazioni personali presso una persona che non sia legalmente un adulto secondo la definizione della legge locale. Centro Italia non si rivolge ai minori in relazione al Sito Web e ai relativi servizi annessi. Nel caso in cui Centro Italia utilizzi o pubblichi i Dati personali di una persona che non è legalmente un adulto, richiederà il consenso dei genitori in base alle leggi e ai regolamenti locali al fine di proteggere questa persona.

Diritto all’oblio



Centro Italia si impegna a prendere misure ragionevoli per garantire che qualsiasi richiesta di oblio di informazioni personali venga evasa con la tecnologia esistente ed eseguita in un tempo ragionevole. Tuttavia, questa prassi non si applica alle informazioni rese disponibili a terzi, al di fuori della portata di ciò che Centro Italia può cancellare. Sarà fatto tutto il possibile per cancellare le informazioni personali se l’utente ritira il consenso (opt-out) dalla ricezione delle informazioni e richiede il diritto all'oblio.

Le richieste potranno essere inoltrate all’attenzione della Centro Italia srl in qualità di Titolare del trattamento:
- via e-mail, all’indirizzo email: privacy@centroitalia.it
- mediante posta ordinaria a: Centro Italia srl – Silvio Giovaninetti n°37 – 00123 Roma (RM)

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori