Realizzazione Pergotenda per centro sportivo Labarum
Centro Italia, azienda specializzata nel settore dell'outdoor design, ha realizzato per il centro sportivo Labarum un sistema modulare utilizzando il modello Pergotenda® Kubo.
Lo scopo era quello di aumentare lo spazio da destinare all'attività fisica con la progettazione e posa in opera di una Pergotenda® Kubo accoppiata. Il centro sportivo Labarum è situato a Roma Nord e la zona è soggetta a vincolo paesaggistico.
L'esigenza
L'esigenza del Centro Sportivo era quella di trasformare uno spazio esterno in una palestra in grado di ospitare attrezzature ginniche per le varie attività sportive valutando gli aspetti tecnici relativi alla presenza di un vincolo di natura paesaggistica.
La soluzione
Considerato lo spazio da coprire, abbiamo proposto al Cliente la realizzazione di 3 pergotende Kubo accoppiabili e addossate all'edificio già esistente poiché i modelli Kubo permettono di coprire supefici molto ampie tramite l'accoppiamento di più moduli.
Specifiche delle pergotende Kubo addossate per centro sportivo Labarum
Le pergotende realizzate presso questo centro sportivo sono del modello Kubo della Corradi, nella versione addossata a parete. Le pergotende sono state accoppiate in piano con chiusure a vetro. La tipologia di struttura e gli accessori scelti creano un look deciso e attuale:
- struttura custom in alluminio addossata a parete con pilastri/pluviali di 12X12 e traverse di misure 6X12;
- gronda perimetrale di 12 X 12 cm;
- pannellatura perimetrale superiore;
- tetto apribile mediante radiocomando realizzato in tessuto Eclissi (PVC);
- chiusure vetrate scorrevoli;
- pavimento sportivo;
- ingresso dall'entrata principale del centro sportivo;
- illuminazione a parete personalizzata;
- riscaldamento con pompe di calore;
- capacità di resistenza al vento fino al grado 8 della scala Beaufort (oltre classe 3 - UNi eN 13561).
Pergotenda® Kubo in un centro sportivo: il progetto di Centro Italia
La realizzazione di 3 pergotende del modello Kubo presso il centro sportivo di Roma Labarum è avvenuta nel seguente modo: prima di proporre un eventuale progetto al Cliente, abbiamo valutato gli aspetti relativi all'intervento, studiando il tipo di terreno sul quale sarebbe sorta la struttura ed elaborando un progetto.
Nel caso di Labarum, la scelta del tipo di Pergotenda® è stata effettuata dal nostro Team sulla base dello spazio da coprire e degli elementi tecnici ed architettonici necessari ai fini dell'installazione. Come primo step, i tecnici di Centro Italia hanno acquisito le informazioni sul terreno da coprire, che appariva irregolare e pertanto inferiore al piano del centro sportivo.
Abbiamo poi realizzato l'anteprima del progetto generale, perfezionandolo in base alle informazioni acquisite. Il progetto, che riguardava la realizzazione di 3 pergotende modello Kubo accoppiate e addossate al centro sportivo, è stato poi approvato dal Cliente che ha stabilito con noi ogni dettaglio dell'installazione: materiali, tessili, illuminazione, accessori e pavimentazione.
Una volta decisi i termini economici e le tempistiche di realizzazione, abbiamo dato il via alle fasi della lavorazione che vogliamo riassumere di seguito.
Fase 1: creazione di una base di appoggio
Il progetto iniziava con la realizzazione di una base di appoggio pianeggiante in cemento, allo scopo di uniformare la pavimentazione esterna con quella interna del centro sportivo. In questa fase ci siamo occupati inoltre del passaggio dei cavi elettrici, predisponendo la struttura anche in funzione della creazione di un sistema di illuminazione.

Fase 2: consegna materiali e posa in opera
Una volta scaricati i materiali in loco, abbiamo iniziato la posa in opera dei pali che ospiteranno i cavi elettrici, poi le traverse ed infine le grondaie. Una volta fissata la struttura alla parete dell'edificio, ci siamo dedicati alla posa del tetto con telo in pendenza, per poi installare le chiusure verticali scorrevoli in vetro. Il tetto della Pergotenda® è in tessuto Eclissi (PVC) e può presentare gradi di inclinazione differenti in base al tipo di montaggio. Abbiamo proseguito passando i cavi elettrici per l'illuminazione all'interno dei pali e li abbiamo collegati alle prese di corrente. Al termine di questa fase, la Pergotenda® appariva perfettamente addossata alla parete dell'edificio e dotata di ingresso diretto dal centro sportivo.
Fase 3: personalizzazione
Il Cliente ci aveva richiesto una pavimentazione sportiva, pertanto abbiamo incollato la pavimentazione richiesta, ovvero un morbido tappeto perfetto per le attività sportive a terra. In un secondo momento, abbiamo provveduto al sistema di illuminazione a led personalizzato e incorporato nella struttura, come richiesto. La fase di personalizzazione si è conclusa con il passaggio dei cavi elettrici in funzione degli altoparlanti per la musica e per il sistema di riscaldamento con pompa di calore.
Fase 4: collaudo
La fase di collaudo prevedeva l'apertura e la chiusura del tetto e delle vetrate. Le condizioni avverse del meteo quel giorno hanno poi completato il collaudo con forti raffiche di vento e pioggia.
Fase 5: service post-realizzazione
La Pergotenda® realizzata presso il centro sportivo Labarum è una Kubo in piano accoppiata ed addossata, pensata per essere chiusa in inverno ed aperta in primavera o autunno. Centro Italia offre un service post-realizzazione completo di tutta l'assistenza necessaria.
Volete saperne di più?
Per ulteriori informazioni sulla Pergotenda® scelta da Labarum consultate la pagina dedicata alla Pergotenda® Kubo.
Per conoscere la serie di pergotende per l'outdoor venite a trovarci presso il nostro Store in via Cassia 1864 - fronte Olgiata - Roma dove potrete ammirare alcuni modelli di pergotende Corradi già montati. Contattateci al numero verde 800931931 o scriveteci a info@centroitalia.it e saremo a vostra disposizione per un appuntamento sul luogo con un nostro tecnico specializzato.
Scarica qui il catalogo