cura e manutenzione di sauna in legno a due panche

Saune e bagni turchi affollano sempre di più centri benessere, agriturismi e impianti sportivi. Se in alcuni paesi come la Finlandia disporre di una sauna nella vita quotidiana è una consuetudine per quasi ogni cittadino, in Italia non è ancora così, ma la cultura del bagno di calore sta prendendo sempre più piede. 

Nel momento in cui si sceglie di installare una sauna o un bagno turco, qualunque sia l'ambiente di destinazione, uno dei primi interrogativi che ci si pone è come procedere alla cura di una struttura così delicata, deputata al soddisfacimento del benessere psicofisico di chi ne usufruisce. In particolare, ci si può domandare se sia necessaria una manutenzione periodica oltre all'ordinaria pulizia, ma soprattutto come controllare e verificare nel tempo la sicurezza dell'impianto. 

Centro Italia si avvale di figure qualificate quali architetti e ingegneri per progettare e realizzare saune e bagni turchi all'avanguardia, dotati di dispositivi di sicurezza e semplici da manutenere. I nostri impianti seguono le direttive e le tendenze del mondo del wellness e sono completati da percorsi per il rilassamento e il mantenimento del benessere: percorsi kneipp, grotte di sale, produttori di ghiaccio e molto altro ancora.

Di seguito si presentano le principali regole per una corretta manutenzione di saune e bagni turchi. 

La differenza tra sauna e bagno turco

In primo luogo, bisogna chiarire la differenza tra sauna e bagno turco per comprendere le divergenze tra i materiali e, eventualmente, nel metodo di pulizia e manutenzione (per una soluzione a metà fra sauna e bagno turco, invece, noi di Centro Italia offriamo anche sanarium o biosaune.

Saune e bagni turchi sono entrambi delle ottime scelte di benessere, ma si differenziano per l'ambiente interessato: nella sauna l'aria è molto secca con il livello di umidità che non supera mai il 15%-20%, mentre lo stesso valore può attestarsi anche al 100% in un bagno turco. Nel caso della sauna, quindi, avremo un caldo intenso e secco, mentre nel bagno turco si otterrà un ambiente caratterizzato da una sorta di nebbia, che non è altro che il forte vapore diffuso. Nel bagno turco fa meno caldo, ma le temperature più basse insieme all'elevata umidità sono un ottimo mix per l'espulsione delle tossine, senza contare che il vapore sprigionato svolge un'azione benefica sulle vie aeree. 

A causa di queste differenze, saune e bagni turchi vengono progettati con materiali completamente diversi: nella sauna si trovano pannelli in legno, nel bagno turco si possono trovare marmo e pietra.

Manutenzione ordinaria: la pulizia di saune e bagni turchi

Dal punto di vista pratico, sia la sauna che il bagno turco richiedono una manutenzione ordinaria non diversa da quella che si effettua nei locali domestici: pulizia generale, controllo della presenza di muffa o calcare, rimozione di residui, funzionalità dei dispositivi. 

Per quanto riguarda la sauna, la principale accortezza riguarda il legno, che deve essere pulito delicatamente con un panno non troppo umido per evitare che si scurisca. Inoltre, è bene non usare mai detergenti chimici per scongiurare il rilascio di sostanze tossiche nell'ambiente (in questo articolo vi spieghiamo in maniera più approfondita come procedere alla pulizia e all'igienizzazione della sauna). Le pietre utilizzate per la sauna possono essere sostituite anche dopo anni di esercizio, quando risulteranno usurate dal tempo. 

Nel bagno turco il cuore del funzionamento dell'impianto è il generatore di vapore. Per non ricorrere costantemente alla manutenzione del bagno turco, le strutture di ultima generazione sono spesso dotate di tecnologie avanzate in grado di gestire autonomamente la decalcificazione del generatore di vapore. Anche in questo caso, dunque, la pulizia è abbastanza semplice e non differisce molto da quella di un normale bagno. 

In generale, quindi, le regole principali per pulire correttamente sia la sauna che il bagno turco possono essere riassunte come segue: 

  1. utilizzare prodotti in grado di garantire un'elevata disinfezione senza agire con un comportamento abrasivo. Se possibile, si consiglia la scelta di un pulitore a vapore per le superfici lisce e per le vetrate;
  2. utilizzare prodotti anticalcare dalle caratteristiche non invasive, dovrebbero essere disincrostanti, ma neutri;
  3. al termine del lavaggio è consigliabile effettuare un risciacquo con un panno d'acqua fredda, per evitare l'espansione di vapori di altra natura all'aumento delle temperature. 
il bagno turco necessita di regolare manutenzione

La sicurezza di saune e bagni turchi

La manutenzione di saune e bagni turchi prevede anche un regolare controllo dei dispositivi di sicurezza. Sebbene queste strutture ci trasmettano un'immediata idea di benessere e rilassamento, potrebbe preoccupare il funzionamento degli strumenti che restituiscono temperature così elevate. In realtà, le norme di sicurezza sono molto elementari e sono riassumibili nei seguenti punti:

  1. non posare sulla stufa indumenti e oggetti che potrebbero prendere fuoco;
  2. diluire sempre gli oli essenziali nell'acqua, senza versarli direttamente sulle pietre;
  3. affidarsi a del personale specializzato per l'installazione e la manutenzione degli impianti. 

Ad oggi esistono in commercio numerosi strumenti in grado di eseguire il monitoraggio costante della temperatura e bloccare tempestivamente ogni rischio, interrompendo l'attività del riscaldatore e dunque il circuito di alimentazione della sauna. Nella configurazione degli impianti, non ci dovrebbero mai essere installati dispositivi di bloccaggio sulle porte e i riscaldatori dovrebbero avere una barriera installata intorno per ridurre al minimo il rischio di incendio.

Una volta verificate queste condizioni, non è necessaria un'assidua manutenzione di saune e bagni turchi sotto il profilo della sicurezza. La fase più importante è quella di progettazione e installazione, motivo per il quale Centro Italia mette a vostra disposizione figure professionali qualificate per realizzare saune e bagni turchi a norma, sicuri e funzionali.

Progetta il tuo spazio wellness con Centro Italia

Per maggiori informazioni su costi, tempi e modalità di realizzazione di saune e bagni turchi firmati Centro Italia, contattateci al numero 800931931, un consulente sarà a disposizione per chiarire ogni dubbio.

 

Scopri le realizzazioni wellness di Centro Italia